
Un piatto vegano (immagine di repertorio)
Firenze, 23 dicembre 2021 – I piatti speciali non possono mancare sulla tavola del pranzo di Natale. Il menù delle feste prevede prelibatezze e dolci della tradizione che si possono preparare anche in versione vegana. Ecco alcuni piatti pensati per deliziare nei giorni di festa il palato di chi non mangia i derivati animali e segue una dieta green.
ANTIPASTI
Spiedini di carote, lattuga, radicchio e mele
Ingredienti per 4 persone: 2 mele, 1 finocchio grande, 4 crespi di radicchio rosso, 10 foglie di lattuga, olio, limone, sale e zucchero
Tagliate il finocchio in 8 spicchi, fate così anche con la mela e bagnateli con succo di limone. Componete lo spiedino con spicchi di finocchi, mezzo cespo di radicchio, una foglia arrotolata di lattuga, uno spicchio di mela. Versate olio extravergine di oliva sugli spiedini che vanno rosolati mezzo minuto per lato nella padella rovente, salate e servite.
PRIMI PIATTI
Risotto vegano ai piselli
Ingredienti per 4 persone: 300 g . di riso Carnaroli, 400 g . di piselli, mezza cipolla, 1 cucchiaio di lievito alimentare, 1 cucchiaio di anacardi, olio extravergine di oliva, mezzo bicchiere di vino bianco, sale e pepe
Cuocete i piselli in padella con olio e un pizzico di sale. Una volta cotti, divideteli a metà: una porzione, insieme agli anacardi e al lievito e a un goccio d’acqua, va frullata fino a diventare una crema. Mettete in una pentola due cucchiai di olio, fate saltare mezza cipolla, aggiungete 300 g di riso e tostatelo insieme alla cipolla per un minuto, aggiungendo mezzo bicchiere di vino bianco, girando fino a che non sarà evaporato. A questo punto si inizia la normale cottura del risotto, dopo il primo mestolo d’acqua vanno aggiunti i piselli tenuti da parte, continuate la cottura aggiungendo un mestolo d’acqua alla volta mescolando costantemente, regolate di sale e pepe. Impiattate grattugiando gli anacardi sul risotto
Lasagne con verza e crema di zucca
Ingredienti per 4 persone: 350 g . di zucca, 300 g . di verza, 1 litro di latte di soia, 200 g . di cavolfiore, 180 g . di farina di grano saraceno, 25 g . di fecola di patate, 50 g . di amido di mais, 12 castagne lessate, uno scalogno, rosmarino e noce moscata
Sbucciate la zucca e tagliatela a dadini, poi uniteli (tenendone da parte 50 g .) allo scalogno mondato e rosolato in padella per un paio di minuti con un filo di olio. Aggiungete il sale e acqua e cuocete per 30 minuti circa. Tagliate il cavolfiore e lessate le cimette in acqua salata per 5 minuti circa. Tagliate le foglie della verza a listerelle e rosolatele in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale per un paio di minuti. In una ciotola versate 200 g di latte di soia e stemperatevi l’amido di mais. Bollite il latte di soia con un pizzico di noce moscata, pepe e sale e poi aggiungete l’amido e mescolate fino a ottenere una besciamella. Con un po’ di acqua di cottura frullate la zucca con un po’ di cannella, impastate la farina di grano saraceno con 125 g di fecola di patate , stendete la pasta fino a ottenere sfoglie di lasagna, scottatele in acqua salata per due minuti circa, scolatele e dopo condite con un filo di olio. Mescolate intanto la verza con la besciamella, i cavolfiori e 8 castagne spezzettate, versate un po’ di besciamella sul fondo della teglia e proseguite mettendo uno strato di pasta alla volta, e poi infornate per 40 minuti circa a 180°C . I dadini di zucca tenuti da parte vanno arrostiti in padella con del rosmarino, e una volta dorati vanno tagliati e una volta tolti, nella stessa padella rosolate le castagne. Servite le lasagne con la crema di zucca alla cannella e condite con le castagne e i dadini di zucca arrostiti.
SECONDO PIATTO
Zucca arrostita con formaggio di semi
Ingredienti per 4 persone: 500 g . di zucca; 1 zucchina; 1 ciuffo di maggiorana; 2 spicchi di aglio; 150 g . di formaggio di semi; olio di semi di zucca e sale e pepe quanto basta.
Pulite la zucca eliminando semi e filamenti ma senza pelarla. Affettatela insieme a una zucchina. Rivestite una teglia con carta da forno, distribuite le verdure in un solo stato e condite con un filo di olio di semi di zucca, le foglie della maggiorana o una spolverata di origano, l’aglio tritato e salate. Il tutto va infornato a 180°C per 20 minuti, servite con formaggio di semi a fettine e una macinata di pepe.
DOLCE
Pandoro vegano con ‘nutella vegan’
Ingredienti per la nutella vegana: 100 g . di nocciole, 70 g . di latte di soia, due cucchiai di cacao amaro in polvere e tre cucchiai di zucchero di canna
Per preparare la nutella vegana bisogna tostare le nocciole intere per 3 minuti in una padella a fuoco basso. Poi prendetele e frullatele fino a ridurle in polvere, aggiungete l’olio d’oliva fino a ottenere una crema, unite lo zuccheroe il cacao, frullate per qualche attimo, aggiungete il latte e frullate ancora fino a quando la crema non diventerà omogenea. A questo punto la nutella vegana è pronta per farcire il panettone vegano.