REDAZIONE CRONACA

"Non lasciate i cani in auto d'estate, anche all'ombra". I rischi e la legge

L'allarme dell'Aduc: "Non basta lasciare i finestrini leggermente aperti, durante il giorno bastano pochi minuti per far salire di molto la temperatura nell'abitacolo"

Un cane lasciato in auto sotto il sole

Firenze, 6 agoasto 2019 - Come ogni estate torna la piaga dei cani abbandonati in auto sotto temperature molto alte e arriva l'allarme lanciato dall'Associazione diritti utenti e consumatori, Aduc. "Ogni estate, il colpo di calore è fatale per molti animali lasciati troppo a lungo all'interno di un'automobile _ scrive l'Aduc in una nota_  Alcuni proprietari preferiscono non far uscire dall’auto il loro amico a quattro zampe mentre fanno acquisti. Probabilmente pensano che lì sia al sicuro. Dopotutto, i finestrini sono un po’ aperti ... Ma è un grosso errore! Lasciare un animale in macchina: quali sono i rischi? Tutti coloro che frequentano e che conoscono bene gli animali consigliano ai padroni di non lasciare il loro cane o il loro gatto nella propria automobile, anche per pochi minuti. In estate, anche quando le ondate di calore non infuriano o addirittura l’auto è parcheggiata all'ombra, la temperatura dell'abitacolo sale molto rapidamente". 

La nota dell'Aduc continua: "E’ notorio, supportato anche da studi, che quando il termometro segna una temperatura esterna di soli 22 gradi centigradi, la temperatura interna di un'auto parcheggiata al sole aumenta a circa 50 gradi in meno di un'ora. E quando le temperature esterne superano i 40 gradi - il che non è raro, durante l'estate, in pieno sole – la temperatura in macchina può arrivare fino a 100 gradi! E lasciare i finestrini socchiusi servirebbe solo, al massimo, a rallentare il fenomeno ... di poco più di un minuto. Si aggiunga a questo che i nostri cani - come i nostri gatti - hanno fisiologicamente molti più problemi di noi nel regolare la loro temperatura corporea. E’ evidente quindi che, in un'auto al sole, possono diventare stressati, disidratati, soffrire di colpi di calore e morire asfissiati in pochi minuti".

L'Aduc ricorda cosa dice la legge sul benesse degli animali in auto: "Il Codice penale e le sentenze della Cassazione confermano come lasciare il cane in auto può ravvisare il reato di abbandono e causare sofferenza all’animale. In particolare gli articoli cui fare riferimento sono il 727 (Abbandono di animali) che prevede che 'Chiunque abbandona animali domestici … è punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1000 a 10mila euro'; il 544-ter (Maltrattamento di animali), in particolare prevede che “chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione a un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da 3 mesi a 18 mesi o con la multa da 5mila a 30mila euro” e l’articolo 544-sexies con la confisca dell’animale".

Inoltre, come ricorda Aduc, almeno due sentenze della Corte di Cassazione confermano come lasciare il cane in auto possa ravvisare il reato di maltrattamento.