
mimosa
Arezzo, 8 marzo 2023 – Non solo fiori per la Festa della Donna, ma la possibilità di vivere questo giorno riflettendo sul passato e il futuro. Una celebrazione dell’8 marzo particolarmente significativa quella che si svolgerà grazie alle iniziative dell’assessorato alle pari opportunità del Comune e Fondazione Guido d’Arezzo.
Il monumento a Guido Monaco sarà illuminato di giallo a partire dalle 18. L’ora in cui a palazzo Albergotti, in via Ricasoli, va in scena “Le donne di Shakespeare”, spettacolo itinerante con la direzione artistica di Chiara Renzi di RumorBianc(O). Il progetto si basa sui personaggi femminili delle opere di Shakespeare trasportati nell’attualità. Desdemona, Ofelia, Giulietta, tra le altre, toccano i vari aspetti del tema “pari opportunità”. Alle 21 al Petrarca il trio vocale Le Signorine, composto da Claudia Cecchini, Lucia Agostino e Benedetta Nistri, presentano “Un caffè con i cantautori”, concerto spettacolo con gli arrangiamenti di Francesco Giorgi e musica di Pietro Guarracino alla chitarra, Tommaso Faglia al contrabbasso e Duccio Bonciani alle percussioni. Un omaggio alla musica italiana in un’atmosfera curata in ogni dettaglio, dai vestiti alle acconciature. Il 15 marzo alle 21, ancora al Petrarca, Chiara Francini e Alessandro Federico si esibiscono in “Coppia aperta - quasi spalancata”, di Dario Fo e Franca Rame. Per entrambi gli spettacoli al Petrarca l’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
“Sarà un mese di marzo ricco di iniziative culturali, sociali, teatrali con lo scopo di coinvolgere la cittadinanza su temi legati al mondo e al ruolo femminile, per ribadire la condanna decisa di ogni forma di discriminazione e violenza, fisica e morale” ha detto il Presidente della Provincia Polcri presentando le iniziative sul territorio e firmando il decreto per dedicare il Foyer d’ingresso della Sala dei Grandi in ricordo di Norma Cossetto e Anna Frank. Stamani la consegna dei fiori nelle rsa, alle 10 sarà inaugurata in piazzetta Logge del Grano la biblioteca delle pari opportunità.
Alle 17 in piazza San Jacopo c’è il flash mob “L’importanza della donna in Croce Rossa”. Alle 17,30 al Teatro Mecenate “Il nostro canto” musiche da varie culture del mondo col Coro Pop. Oggi la Fondazione Ivan Bruschi offre a tutte le donne l’opportunità di visitare la Casa Museo e le mostre temporanee a prezzo ridotto. Qui sarà proiettato il video Le monete come veicolo di moda, a cura di Franca Maria Vanni, consulente della Sezione Numismatica della Fondazione Bruschi, alle 17 è previsto un concerto a ingresso libero organizzato in collaborazione con l'Orchestra Giovanile e il Liceo Musicale di Arezzo. Protagoniste alcune giovanissime musiciste della provincia che si sono distinte in numerosi concorsi: Alessia Giustini e Federica Panariello chitarre, Matilde Giannini al flauto, Viola Solini al piano e Viola Pasquini al violino accompagnate dal maestro Stefano Ruiz de Ballesteros al piano suoneranno musiche di Mozart e Debussy. Orgoglio amaranto celebra la festa della donna con un aperitivo all’Urban di via Pietri. Dalle 19 ospiti i numeri 8 che vestono la maglia amaranto: Marianna D’Alessandro calciatrice della’Acf Arezzo e Andrea Settembrini capitano del Cavallino Rampante.
Oggi, in occasione della festa della donna, anche i centri trasfusionali della Asl Tse promuovono iniziative dedicate alle proprie donatrici. L’obiettivo è quello di favorire non solo l’accesso ai donatori tradizionali, ma soprattutto ad avvicinare alla donazione nuove persone. In provincia di Arezzo a Sansepolcro le prenotazioni saranno a disposizione delle donne che saranno omaggiate con fiori e gadget. A Cortona saranno aumentati gli slot per la donazione del sangue intero e alle donatrici sarà donata la mimosa. Mimosa e cioccolatini saranno donati al centro di Bibbiena dalle associazioni dei donatori. Ad Arezzo gli slot di donazioni saranno dedicate alle donne e le associazioni provvederanno a donare un omaggio. Anche a Montevarchi la seduta di donazione sarà al femminile con gadget offerti.
Eventi, spettacoli, libri e concerti dedicati alle donne in tutta la provincia. La compagnia amatoriale "La Fraschetta" stasera alle 21:15 al teatro Comunale di Bucine presenta lo spettacolo: "Io nasco donna..e basta", ingresso libero. A San Giovanni la Palomar inaugura alle 16,30 la mostra di pittura di Emilia Dragoti “Sotto questo cielo” che resterà visitabile fino al 31 marzo, alle 17,30 Floriana Alfieri presenterà il libro “Avevo le spine”. Stasera alle 21,15 al teatro di Laterina presentazione del libro “Madre bianca” di Rosalba de Filippis. Stasera alle 21,5 alle Fornaci di Terranuova va in scena lo spettacolo Le Piratesse. A Cavriglia dalle 21 al Teatro Comunale dibattito dal titolo “La libertà di essere Donna Madre Lavoratrice” e che vedrà gli interventi del sindaco, della già senatrice Donella Mattesini, della Presidente Centro pari opportunità Regione Francesca Basanieri, e di Cinzia Frascheri, Responsabile Nazionale Salute e Sicurezza sul lavoro della Cisl. A seguire la Compagnia “Gli Sbalestrati” porterà in scena “Gli ultimi saranno ultimi”, già interpretata da Paola Cortellesi e divenuta anche una pellicola cinematografica di successo. Anche la rappresentazione ha come tema la posizione femminile, sempre in bilico fra il suo ruolo di genitrice e quello di lavoratrice. Ingresso libero. Stasera nei saloni della basilica di San Giovanni cena solidale Un aiuto per Aleppo.
Le multisala Uci proiettano la rassegna per l’International Women’s Day con Tàr e La signora Harris va a Parigi ad un prezzo speciale. Il Museo Civico di Sansepolcro offre a tutte le donne e le bambine la possibilità di visitare le proprie sale con un biglietto ridotto, al termine della visita, ognuna riceverà un libro in omaggio. La Biblioteca comunale di Sansepolcro ha allestito uno scaffale dedicato alla letteratura femminile. Appuntamento oggi alle 17:30 in Sala del Consiglio a Palazzo delle Laudi, dove si svolgerà la presentazione del percorso digitale dell’associazione Sevic, Storia e Cultura in Valtiberina, che ha come protagoniste le donne di Sansepolcro, quelle di ieri e di oggi, che hanno lasciato un segno e che rimarranno sempre nella storia della città. Il Progetto “Un borgo di donne” parla di 5 donne borghesi, le loro vite, le loro storie, tracciano un itinerario tutto da scoprire. Appuntamento oggi a Cortona con la presentazione del libro «Nascere Donna» di Giuliana Bianchi Caleri nella sala del Consiglio comunale alle 10,30. All’Auditorium Santucce di Castiglion Fibocchi oggi alle 18 va in scena “Barbablù”. Open day allo sportello di ascolto donna in Piazza Risorgimento a Ponte a Poppi dalle 16 alle 18: previste letture ad alta voce accompagnate da tè e pasticcini.