
Enogastronomia e osservazione delle stelle con gli astrofili
Firenze, 9 agosto 2021 - Non solo stelle cadenti da guardare mentre si esprime un desiderio. La notte di San Lorenzo per gli enoappassionati è anche l’appuntamento con “Calici di Stelle”, promosso dal Movimento Turismo del Vino (Mtv) con un calendario di degustazioni che parte dalle Alpi al tacco dello Stivale.
Anche quest’anno comunque la “pioggia” di stelle di metà agosto, cade proprio durante la Notte di San Lorenzo. Gli esperti prevedono dimensioni e fenomeni “normali”, in media con gli scorsi anni. E’ importante ricordare che il massimo numero di meteore è previsto però nelle due notti successive: l’11 e il 12.
“In realtà – spiegano gli astrofili – quelle che nella tradizione popolare si chiamano ‘stelle cadenti’, altro non sono che lo sciame meteorico delle Perseidi, che possono essere viste guardando verso il quadrante Nord-Est della volta celeste, verso la costellazione di Perseo. Per individuare Perseo a occhio nudo, bisogna prima trovare Cassiopea (la costellazione che sembra una W). Sotto di essa sarà visibile la costellazione di Perseo“.
Ma ecco dove e come guardare le stelle
Da soli o in compagnia degli astrofili, che agosto sarebbe senza Calici di Stelle? L’evento enoturistico che dà ai winelover, ma anche ai tanti visitatori che saranno in Toscana per vivere esperienze indimenticabili, l’occasione di degustare i vini del territorio sotto il cielo stellato di agosto. Coinvolto tutto il territorio regionale, dalle terre del Brunello di Montalcino al Vino Nobile di Montepulciano, dalla Vernaccia di San Gimignano al Chianti, passando per Carmignano e per la Maremma fino a Bolgheri. I programmi di Calici di stelle sono disponibili su www.mtvtoscana.com.