VALERIE PIZZERA
Cronaca

Elba sott’acqua, nubifragio blocca Portoferraio: case allagate, persone salvate nelle auto

Paura per un violento nubifragio che ha scaricato ventisei millimetri in meno di un’ora: dati impressionanti. Il terreno non ha retto l’impressionante muro. Strade bloccate in diverse zone del capoluogo

Portoferraio, 13 febbraio 2025 – “Restate a casa, non mettetevi in strada perché è tutto bloccato”. La Misericordia di Portoferraio, in un post su Facebook, fa appello a tutti alla prudenza. L’Isola d’Elba, e in particolare Portoferraio, sono sott’acqua per un intensissimo temporale che ha scaricato 26 millimetri in quaranta minuti, circa cinquantasei in poco più di un’ora: dati impressionanti che hanno portato a un immediato allagamento delle strade portoferraiesi.

Approfondisci:

“Mettetevi al riparo e non uscite”. Nubifragio a Portoferraio, l’appello della Misericordia

“Mettetevi al riparo e non uscite”. Nubifragio a Portoferraio, l’appello della Misericordia

Dalla periferia (Concia di Terra, Sghinghetta) fino alle centralissime via Manganaro e via Cavour, tutto è rimasto bloccato. Sulla strada provinciale 24, nel tratto che corre dentro la città, l’acqua è esondata finendo nelle strade laterali, dove le case sono più basse del livello stradale.

Tutti gli aggiornamenti

Le abitazioni si sono allagate. Impressionanti le foto che mostrano l’acqua ben oltre il portone. Una situazione che viene seguita minuto per minuto. Tutte le forze di Protezione Civile sono in campo.

qfw
Due immagini degli allagamenti a Portoferraio: a sinistra una persona viene salvata in auto

Volontari della Misericordia hanno salvato una persona intrappolata in macchina, ma altri episodi del genere si sono verificati un po’ ovunque. In azione ci sono tre squadre dei vigili del fuoco di Portoferraio, la Protezione Civile, la Misericordia, la Croce Verde e la Pubblica Assistenza del Santissimo Sacramento. Intanto si contano i primi gravi danni nelle attività commerciali. L’allagamento delle principali strade (via Carducci e via Manganaro) ha portato l’acqua anche nei fondi dei negozi. Nell’ambito del nubifragio non si segnalano comunque persone ferite. 

Approfondisci:

Cosa è accaduto a Portoferraio. Ambulanze bloccate, scuole chiuse. La situazione

Cosa è accaduto a Portoferraio. Ambulanze bloccate, scuole chiuse. La situazione

Scuole chiuse

Le scuole saranno chiuse a Portoferraio nella giornata di venerdì 14 febbraio. Lo indica un messaggio del Comune. Lezioni sospese dunque negli istituti di ogni ordine e grado del capoluogo. 

Nove minori salvati in scuola di danza

Sono ventotto gli automobilisti che i vigili del fuoco hanno salvato nei mezzi rimasti in panne in mezzo alle strade completamente allagate. L’acqua era arrivata ben oltre gli sportelli. Sono stati momenti difficili. Nove minori e i loro istruttori sono stati invece salvati in una scuola di danza che era stata invasa dall’acqua. Dieci persone sono state invece evacuate da una pizzeria. 

Il blocco delle ambulanze

Intorno alle 18.45, a causa delle strade completamente allagate, la centrale operativa del 118 ha dovuto momentaneamente bloccare le ambulanze a Portoferraio. Era infatti impossibile raggiungere l’ospedale e ci sarebbero stati pericoli per l’incolumità del personale sui mezzi. Lo dice il Comune di Portoferraio facendo il punto della situazione dopo l’alluvione che ha scosso la città. Il Comune conferma che non ci sono feriti. Ma sono state molte le persone salvate nei negozi e nelle case invase dall’acqua. Tra i salvataggi, un video dei vigili del fuoco mostra anche quello di due bambini in tenera età che vengono soccorsi e portati in salvo da due vigili del fuoco che li caricano sulle loro spalle. 

Approfondisci:

Pioggia e neve in Toscana: una doppia allerta meteo, ecco la situazione

Pioggia e neve in Toscana: una doppia allerta meteo, ecco la situazione

Crollo su strada del Volterraio

Un crollo ha interessato la strada del monte Volterraio, sul versante portoferraiese, nella zona cosiddetta del “canyon”, il tratto della provinciale che attraversa appunto un piccolo canyon, una zona particolarmente pittoresca. La strada è stata dunque chiusa. 

Problemi anche intorno a Portoferraio

Come spiega il Comune, non solo il centro di Portoferraio è stato interessato dai danni.  “Le prime criticità segnalate si sono verificate nella zona della Casaccia e del Carburo, in via Carducci, Val di Denari, viale Elba. Una frana ha interrotto la strada di San Martino. Problemi anche alla Sghinghetta e sulla strada a quattro corsie ben presto inagibile”. Impressionanti le immagini che arrivano da Bagnaia, dove l’acqua e il fango sono finite in mare con grande violenza.