REDAZIONE CRONACA

Nuova vedetta per la Guardia di Finanza: pattuglierà le acque dell’Arcipelago Toscano

Livorno, l’unità all’avanguardia può “volare” fino a più di 50 nodi

La nuova vedetta costiera V.846 in uso alla Guardia di Finanza di Livorno: può superare i 50 nodi di velocità

La nuova vedetta costiera V.846 in uso alla Guardia di Finanza di Livorno: può superare i 50 nodi di velocità

Livorno, 6 febbraio 2025 – Agli ormeggi della caserma “Tullio Santini” di Livorno è giunta la nuova vedetta costiera V.846 di nuova costruzione, assegnata alla Stazione Navale della Guardia di Finanza nell’ambito del piano di ammodernamento e potenziamento della flotta navale del Corpo.

Larga oltre 4 metri, lunga 16 e dotata di moderne strumentazioni di navigazione e scoperta, è un’unità all’avanguardia, dalle elevate performance operative, tra le quali spiccano la tenuta del mare e l’elevata velocità massima di oltre i 50 nodi, che favoriranno l’attività di controllo delle acque dell’Arcipelago Toscano per finalità di polizia economico-finanziaria e contrasto dei traffici illeciti via mare, a tutela della collettività.

La vedetta integra il dispositivo di controllo marittimo Toscano della Guardia di Finanza alle dipendenze del Reparto Operativo Aeronavale di Livorno che si avvale della cennata Stazione Navale, della Sezione Aerea di Pisa e delle Sezioni Operative Navali di Marina di Carrara, Portoferraio e Porto Santo Stefano. La componente aeronavale del Corpo, unica forza di polizia in mare, costituisce un fondamentale presidio delle acque territoriali e contigue a tutela dell’economia legale e per contrastare le attività illecite assicurando l’operatività tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24.