
Moneta da 2 euro
Firenze, 23 settembre 2019 - Un tesoro a portata di mano, anzi, di portamonete. Alcune monete da 2 euro, quelle che tutti usiamo per acquistare il latte al supermercato, comprare il giornale in edicola o un biglietto del tram, hanno un valore molto alto, che va ben al di là di quello originale. Ma come scoprire se quella che possediamo è di quelle che valgono di più? Semplice. Basta prestare attenzione all’anno e all’effige riprodotta nel disco interno, l’immagine che caratterizza da un lato il taglio di una determinata moneta euro, per il resto tutte uguali per forma e peso.
Ma come mai alcune hanno acquistato un così alto valore? La ragione sta nel fatto che alcuni Paesi che hanno adottato l’Euro, hanno realizzato delle edizioni speciali, e le monete celebrative in questione sono in numero limitato, dunque delle vere e proprie rarità. In altri casi riportano degli errori, che hanno fanno acquistare loro un grande valore, che più cresce col passare del tempo. I collezionisti ne sono già alla ricerca, ma a chiunque, senza saperlo, può capitare di avere tra le mani una moneta che vale una fortuna. Il sito specializzato fllooxernow.com ha stilato una lista di monete rare dall’eccezionale valore, che secondo il sito può arrivare anche a superare i 2mila euro.
Tra quelle che valgono maggiormente, quella del 2004 di San Marino, che in quell’anno coniò appena 110mila monete per onorare Bartolomeo Borghesi, un noto storico italiano, che varrebbe dai 150 ai 200 euro. Sempre del 2004 quella della Finlandia, dell’attuale valore di circa 50 euro, che in occasione della prima serie di monete commemorative approvate dalla Bce, ne coniò mezzo milione per rendere omaggio ai 10 nuovi membri dell’UE.
Per l’anno 2005, avere in tasca una delle 100mila monete in circolazione del Vaticano della Giornata della Gioventù a Colonia, varrebbe 300 euro, mentre quella del Belgio con l’immagine dell’Atomium di Bruxelles, restaurato e riaperto, ne vale 30.
La moneta coniata nel 2007 in Slovenia, edizione speciale in 40mila unità, per il 50° anniversario della firma del Trattato di Roma, attualmente vale 50 euro, come quella coniata nel 2008 in Germania che per errore riporta la vecchia cartina geografica. Un altro errore di conio, questa volta sulle stelle in scala più grande del design originale, hanno fatto acquistare valore anche alla moneta della Spagna del 2009, quando ne furono coniate appena 100mila per commemorare l’anniversario dell’Unione economica monetaria. Tra le rarità in circolazione anche quella di Malta del 2011, edizione limitata coniata in sole 430mila unità per commemorare le prime elezioni maltesi del 1849, che attualmente vale 20 euro.
Quelle che invece valgono di più sono entrambe monegasche: quella da 2 euro coniata nel 2015 in occasione dell’800° Anniversario della Costruzione della prima fortezza sulla rocca di Monaco vale 500 euro, mentre quella che in assoluto vale di più è quella di Monaco del 2007 per onorare Grace Kelly, che vale fino a 2mila euro.
Maurizio Costanzo