Palazzo Pitti, tour degli allievi ufficiali Carabinieri dell'Accademia Militare di Modena

Ha concluso la giornata una dimostrazione degli allievi ufficiali nel cortile dell’edificio rinascimentale

Palazzo Pitti, gli allievi ufficiali Carabinieri dell’Accademia Militare di Modena

Palazzo Pitti, gli allievi ufficiali Carabinieri dell’Accademia Militare di Modena

Firenze, 6 settembre 2020 - È stata una visita d’eccezione quella degli allievi ufficiali Carabinieri dell’Accademia Militare di Modena all’ex reggia granducale di Palazzo Pitti. Si è trattato di un tour completo, quello dei circa 70 giovani, che hanno trascorso svariate ore nel palazzo visitandone tutti i musei, a partire dalla Galleria Palatina. Tra le opere più apprezzate, i vasi di Lorenzo il Magnifico al Tesoro dei Granduchi, le sculture antiche, i capolavori della pittura custoditi nella stessa Palatina, le tele che celebrano la storia e l’unità italiana nella Galleria d’arte moderna e il Vaso di Fiori di Jan van Huysum, trafugato dai nazisti nel 1944 e restituito lo scorso anno dalla Germania.

Visitata anche la mostra attualmente in corso sulle miniature medievali recuperate dai Carabinieri. Ha concluso la giornata una dimostrazione nel cortile dell’edificio rinascimentale. A salutare gli allievi dell’Accademia, guidati nel tour artistico culturale dal Tenente Colonnello Gabriele Mattioli, Comandante del terzo Battaglione Carabinieri all’Accademia Militare di Modena, il Maggiore Andrea Dell’Olio, Comandante della Compagnia del terzo Battaglione Carabinieri, i Tenenti Mario Gioia e Vincenzo Sanfilippo, Comandanti rispettivamente del primo e del secondo Plotone della quarta Compagnia del terzo Battaglione Carabinieri, e da componenti del nucleo tutela patrimonio culturale di Firenze, é stato lo stesso direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt.  L’Accademia Militare di Modena è l’erede della Reale Accademia Sabauda fondata a Torino il 1° settembre 1677 e, pertanto, detentrice del primato di essere stata la più antica istituzione destinata a preparare i Quadri dirigenti dell’Esercito e dello Stato Sabaudo. Da ormai centocinquant’anni, grazie anche alla determinazione degli illustri cittadini modenesi Luigi Farini e Manfredo Fanti, le cui gesta illuminano l’epopea risorgimentale, l’Accademia Militare vive e opera nel Palazzo Ducale di Modena, sede prestigiosa, curata e amata con l’affetto che si dedica a una casa madre. Dell’antica Accademia Sabauda, l’Istituto conserva le tradizioni di intenso impegno negli studi, che oggi portano gli Allievi al conseguimento della laurea, e di formazione militare di eccellenza, internazionalmente riconosciute, che giustificano la presenza di Allievi Ufficiali stranieri provenienti da numerosi Paesi.

 

Maurizio Costanzo