
Esperimenti sul Bosone di Higgs (foto Ansa)
Firenze, 4 luglio 2022 – Il 4 luglio 2012 è stato giorno eccezionale per la scienza: il Cern di Ginevra annunciò al mondo la scoperta del bosone di Higgs, ossia la cosiddetta ‘particella di Dio’, grazie alla quale ogni cosa ha una massa.
L’esistenza di questa particella molto speciale, che rappresenta l’Abc della scienza ed è uno dei mattoni principali su cui si basa il cosiddetto Modello Standard, era stata prevista 48 anni prima. Gli esperimenti del 2012 ne hanno di fatto non solo dimostrato l’esistenza, ma anche osservato la ‘trasformazione’ (decadimento) del bosone di Higgs in particelle a cui conferisce la massa. Secondo quanto previsto negli anni Sessanta dal fisico britannico Peter Higgs, è grazie al bosone di Higgs – a cui i fisici davano la caccia da molti anni - che le particelle cominciano a interagire fra loro e, rallentate dall’attrito, non viaggiano più alla velocità della luce e acquisiscono una massa.
Ma come spiegare a tutti, anche ai non addetti ai lavori, come funziona il meccanismo di Higgs e a cosa servisse scoprirlo? L’allora ministro britannico della scienza, William Waldegrave, mise in palio una bottiglia di champagne per il fisico che fosse stato capace di descrivere in un solo foglio quello che è uno dei concetti più difficili della fisica. L’immagine più efficace che spiega il comportamento della ‘particella di Dio’ è stata pensata da David Miller, un fisico dell’University College di Londra. L’idea suggerita da Miller prende spunto da un salone pieno di persone durante una festa, che sono distribuite in maniera uniforme nello spazio e impegnate a conversare ciascuna con il proprio vicino. All'improvviso questo party viene animato dall'arrivo di un personaggio famoso, un Vip, che attraversa la stanza. Tutte le persone vicine sono attratte da lui e vi si affollano intorno. Man mano che il Vip si muove, attrae le persone a lui più vicine, mentre quelle che lascia alle sue spalle tornano nella loro posizione originale. A causa di questo affollamento aumenta la resistenza al movimento, in altre parole il Vip acquisisce massa, proprio come fa una particella che attraversa il campo di Higgs.
Intanto gli studi sulla ‘particella di Dio’ proseguono, perché sono ancora tante le domande che aspettano una risposta, dall’asimmetria fra materia e antimateria, alla natura della materia oscura, ossia la materia invisibile e misteriosa che costituisce circa il 25% dell'universo, e lo stato della materia primordiale (il cosiddetto plasma di quark e gluoni) prodotto subito dopo il Big Bang.
Nasce oggi
Gina Lollobrigida nata il 4 luglio 1927 a Subiaco. È una delle attrici più note e importanti a livello internazionale. Tra i tanti film in cui ha lavorato: ‘Salomone e la regina di Saba’ del 1959, ‘Notre-Dame de Paris’ del 1956 al fianco di Anthony Quinn, e ‘Pane, amore e fantasia’ nel 1953 al fianco di Vittorio De Sica.
Maurizio Costanzo