
Celebrazione
Firenze, 11 aprile 2020 - È una Pasqua molto diversa dal solito quella che aspetta i fiorentini, che si preparano a trascorrerla tra le mura domestiche, ma senza rinunciare alla tradizione. Grazie alle nuove tecnologie, sono tante le iniziative che i cittadini toscani potranno seguire online, dalle celebrazioni e messe in diretta streaming, ai concerti alle repliche di spettacoli teatrali. Ecco tutti gli appuntamenti pasquali virtuali.
Nella Domenica di Pasqua, a Firenze la celebrazione in Cattedrale inizierà alle 9.30, senza la partecipazione dei fedeli, al momento del Gloria l’Arcivescovo Giuseppe Betori si muoverà dall’altare portando il Cero pasquale fino sul sagrato della Cattedrale, dove ad attenderlo ci sarà il sindaco. Il cardinale mostrerà alla città la fiamma del Cero, che è Gesù, sorgente della Pasqua e quindi della speranza per l’umanità. La celebrazione a porte chiuse sarà trasmessa in diretta su TV Prato (canale 74) e in streaming sul sito della diocesi, di Toscana Oggi e di Radio Toscana. Sugli stessi siti si potrà seguire, il Sabato Santo alle 23, la Veglia pasquale presieduta dall’arcivescovo, dove come da tradizione, il cero pasquale sarà acceso con la fiamma scaturita dalle tre pietre provenienti dal Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Anche le celebrazioni della Diocesi di Prato saranno trasmesse in diretta da Tv Prato sul canale 74 del digitale terrestre e in streaming sul sito tvprato.it. Sabato Santo, in tutte le chiese verrà celebrata la veglia solenne nella notte di Pasqua. Il vescovo Nerbini alle 22,30 presiede la celebrazione in cattedrale. Verrà acceso il cero Pasquale come segno della Resurrezione, benedetta l’acqua lustrale e rinnovate le promesse battesimali. A mezzanotte tutte le chiese di Prato suoneranno le campane a distesa per annunciare la Resurrezione di Cristo. Per la Domenica di Pasqua, alle 12, come richiesto dalla Cet, le campane suoneranno a festa come segno di annuncio della vittoria di Cristo sulla morte e come segno di speranza e di comunione tra le Chiese della Toscana. Nel pomeriggio alle 17,30 monsignor Nerbini guida i secondi vespri e alle 18 circa ci sarà l’omaggio alla Sacra Cintola con la solenne ostensione. È previsto «l’affaccio» del Vescovo dal pulpito di Donatello per la benedizione mariana alla città impartita con la Sacra Cintola.
Anche a Figline e Incisa la Pasqua si potrà seguire sul web, dalle 10 si terrà la messa nella Collegiata di Figline e sarà possibile guardarla in streaming collegandosi su ww.comunefiv.it/pasqua2020 oppure guardando la diretta su YouTube o su Facebook. Ad officiarla sarà monsignor Giovanni Sassolini, che provvederà anche a benedire il drappo del prossimo Palio di San Rocco
In questo periodo dell’estremo, la Società Fortini ricostruisce quello spazio del sacro, della tradizione, del rito e del Divino che avvolgono da secoli le terre di Assisi. Una trasposizione nei luoghi digitali, di ciò che avviene o è avvenuto nei luoghi fisici, negli stessi giorni e nelle stesse ore. Per fare questo ci si avvarrà delle dirette streaming con i più significativi appuntamenti religiosi programmati dalla diocesi di Assisi e dal Sacro Convento di S. Francesco, dei documenti fotografici e video del già descritto archivio di Oicos e di altre fonti indicate nel programma. Il Sabato Santo alle 21 in prima visione il Rito della Benedizione del Fuoco, piazza e Basilica Inferiore San Francesco, Chiesa di Santa Margherita, da archivio Oicos, 15 aprile 2017, e alle 22 in diretta streaming la Veglia Pasquale presieduta dal Vescovo di Assisi Mons. Domenico Sorrentino. La domenica di Pasqua alle 10 in prima visione la Colazione di Pasqua, Chiesa di Santa Margherita del 16 aprile 2017, alle 10,30 in diretta streaming la Messa di Pasqua presieduta da Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento, alle 12 in prima visione le messe di Pasqua, presiedute da p. Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento e p. Enzo Fortunato, con la Cappella Musicale della Basilica Patriarcale di San Francesco dir. p. Giuseppe Magrino. Le trasmissioni saranno costituite da prime visioni sulla pagina Facebook “Società Culturale Arnaldo Fortini Assisi”, con possibilità di successive visioni, e sul canale You Tube della stessa associazione.
Tanti gli appuntamenti con la grande musica il giorno di Pasqua: Andrea Bocelli ha infatti deciso di esibirsi nel Duomo di Milano, da solo. La notizia ha fatto subito il giro del mondo, appena annunciato l’evento che sarà trasmesso gratuitamente in streaming mondiale sul canale YouTube dell’artista. E il tenore, con la Fondazione che porta il suo nome, continua il suo impegno sociale con una campagna sull'emergenza Covid-19. La Andrea Bocelli Foundation infatti si è messa subito al servizio attivando una importante raccolta fondi per aiutare ospedali e reparti ad acquistare strumentazioni medicali e dispositivi di protezione individuale.
Per gli amanti dell’opera, ben tre gli appuntamenti in streaming per ricordare Fedora Barbieri a cento anni dalla nascita. Quello di Firenze fu il “suo” teatro: così #noisiamoilmaggio rende omaggio al grande mezzosoprano. La rassegna si apre il lunedì di Pasquetta con L’italiana in Algeri di Gioacchino Rossini in una storica edizione registrata l’11 giugno 1960 al Teatro della Pergola. Martedì 14 aprile tocca al Don Carlo di Giuseppe Verdi diretto da Zubin Mehta con la regia di Giancarlo Del Monaco. Il 15 aprile è la volta di un’autentica pietra miliare per la storia del teatro: la Medea di Luigi Cherubini con Maria Callas.
Un messaggio di pace che in diretta streaming arriva in tutto il mondo. È questo il regalo delle Rondini d’Oro attraverso le note di Sofija e Gezim, lui kosovaro, lei serba, due violisti ex studenti di Rondine provenienti da popoli in conflitto. Sarà possibile seguire il concerto sulla pagina Facebook di Rondine Cittadella della Pace il 12 aprile alle 17,30.
La band fiorentina Violet Blend si esibirà in un vero e proprio concerto in diretta streaming su Facebook, sabato 11 aprile alle ore 18.30 per sostenere la Croce Rossa Italiana. La band eseguirà alcuni brani tratti dal disco White Mask, chiedendo ai propri fan di effettuare una donazione alla Croce Rossa Italiana come simbolico biglietto del loro concerto, sulla pagina Facebook dei Violet Blend
Al via la seconda edizione della Stagione #iorestoacasa di Officine della Cultura. Protagonista del racconto che sarà visibile in streaming sullo Spazio Teatro Social di Officine fino a domenica 12 aprile compresa, lo spettacolo “L’orchestra fatata di Maestro Clarinetto” di e con Gianni Micheli, con una dedica speciale alle famiglie, ai più piccoli tra gli spettatori e alle scuole. Sabato 11 aprile, dalle ore 21, su ArezzoTV, canale 214 del digitale terrestre, sarà possibile assistere allo storico incontro dialogo di Officine della Cultura con Stefania e Amanda Sandrelli al Teatro Verdi di Monte San Savino.
Il web è uno strumento utilissimo anche per l’impegno solidale. Il CdA della Fondazione CRL, riunito in streaming, ha deliberato contributi per oltre 1 milione di euro orientati sull’emergenza. Sono stati pubblicati sul sito della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca gli esiti del Bando ‘Categorie sociali deboli e salute pubblica’ 2020 , a sostegno di numerose istituzioni e associazioni, molte delle quali impegnate in questi giorni nella lotta al Covid-19 sul territorio della provincia di Lucca.
Anche la didattica è in streaming, e l’Accademia Italiana Arte Moda Design, con le due sedi di Firenze e Roma, tiene testa all’emergenza Covid-19 grazie a una piattaforma che consente innanzitutto la didattica online. Sabato 18 aprile, dalle 16, sempre in streaming, al via l’Open day interattivo, sul sito della scuola.Ad Arezzo a Pasqua la Compagnia del Polvarone sarà protagonista dell’iniziativa #IoRestoaCasa con la commedia ‘Chi ha mama un pianga’ su Teletruria. Il 12 aprile giorno di Pasqua Teletruria trasmetterà in tv lo spettacolo alle 14,30 e in diretta streaming.
A Pisa proseguono le «Conversazioni in Jazz» ogni domenica mattina alle 11. Domani la diretta streaming sarà dal sito di Palazzo Blu e sulle pagine facebook di Pisa Jazz, Palazzo Blu e Music Pool. Musica e parole con Francesco Martinelli e musicisti ospiti, in live streaming dalle loro abitazioni, con la possibilità per il pubblico di fare domande. antare insieme, ognuno dalle proprie case, per sentirsi ancora vicini. È questa l’idea del coro dei bambini e genitori della. Durante la messa di domenica della parrocchia di Ponsacco, alle 10, trasmessa in streaming da don Armando saranno mandati in onda i video dei cori dei bambini e dei genitori.
Maurizio Costanzo