
Picnic (foto Ansa)
Firenze, 11 aprile 2022 - Come ogni anno, il giorno di Pasquetta è quello classico del picnic. Un appuntamento irrinunciabile, capace di mettere d’accordo tutti, grandi e piccoli, e che, come tradizione vuole, saluta l’arrivo della primavera nel migliore dei modi.
Cosa fare a Pasqua e Pasquetta in Toscana: tanti eventi
Quest’anno c’è un motivo in più per concedersi una giornata all’aria aperta, in compagnia di familiari e amici: veniamo infatti da due anni in cui la pandemia da Covid ha stravolto usi e costumi, e scoraggiato, anche nei giorni di festa come questo, qualunque uscita fuori porta. Quello del 18 aprile sarà dunque un Lunedì dell’Angelo nel segno della rinascita. Le parole d’ordine sono quelle di sempre ma più sentite che mai: rilassarsi, passeggiare all’aria aperta, trovare un posto dove godere un po’ di tranquillità, magari sotto un albero e su di un bel prato, aprire il cestino e gustarsi un bel pranzo al sacco.
In Toscana non mancano i luoghi dove divertirsi e programmare una gita in campagna, ma anche per chi non è disposto a prendere l’auto e a spostarsi chilometri lontano dalla città, i luoghi dove tirare fuori la tovaglietta e aprire la borsa frigo sono diversi. Ecco qualche suggerimento su dove trascorrere la giornata di Pasquetta nel verde e in perfetto stile toscano, concedendosi qualche ora di svago gustando le prelibatezze del territorio.
- Picnic alle Cascine
- Barbecue al parco fluviale di Lastra a Signa
- Relax e trekking al parco di Canonica a Certaldo
- Parco della Fontina
- Bagno a Ripoli e Scandicci
Picnic alle Cascine
Un classico, per i fiorentini, resta il polmone verde della città. Destinazione doc per concedersi una giornata di relax, il parco delle Cascine è perfetto per chi vuole stendersi sull’erba e magari, tra un boccone e l’altro, dopo una passeggiata in bicicletta o a piedi in riva all’Arno, anche approfittarne per tirare due calci al pallone. Nel prato del Quercione ci si può divertire rispettando le distanze di sicurezza, perché è immenso e c’è spazio per tutti.
Barbecue al parco fluviale di Lastra a Signa
Per chi a Pasquetta, oltre al pranzo al sacco, non rinuncia alla più classica delle tradizioni, cioè una bistecca alla fiorentina arrostita ai ferri, il Parco Fluviale di Lastra a Signa è il luogo ideale dove andare muniti dell’occorrente per gustarsela appena cotta: carbonella e griglia. E per chi preferisce stare comodo, ad accoglierlo troverà anche dei tavoli in legno e delle panche dove sedersi.
Relax e trekking al parco di Canonica a Certaldo
Per chi non intende rinunciare al classico picnic ma neanche ad andar per sentieri, il parco di Canonica a Certaldo Alto è il luogo giusto per gli appassionati di trekking. E per le famiglie, oltre a barbecue e tavoli di legno dove concedersi uno spuntino, relax assicurato, perché non mancano i giochi per bambini.
Parco della Fontina
Il verde, la natura, i bracieri in pietra per una bella grigliata, e il picnic da gustare comodamente su tavoli e panche. Al parco della Fontina di Comeana a Carmignano c’è tutto questo, e per gli amanti della pesca, a due passi c’è anche il lago Lillo raggiungibile a piedi.
Bagno a Ripoli e Scandicci
A circa mezz’ora da Firenze, il Parco di Fontesanta di Bagno a Ripoli rappresenta un’area ristoro perfetta per mangiare all’aria aperta. E non mancano panche, tavoli e barbecue dove apparecchiare il pranzo di Pasquetta, come del resto al parco di Poggio Valicaia di Scandicci, con aree picnic all’insegna del relax, per godersi una grigliata a contatto con la natura.