
La foto simbolo della protesta
Firenze, 4 giugno 2022 – Nella maestosa piazza Tienanmen, nel cuore di Pechino, studenti e lavoratori cinesi, decisi a imprimere una svolta alla politica del governo comunista, furono protagonisti di una grande manifestazione per la democrazia e la libertà.
A dare il via alla protesta, che si consumò tra l’aprile e il maggio del 1989, furono gli studenti universitari, oppressi dal regime che, togliendo loro ogni libertà di studio, li manteneva in stato di perenne isolamento. Il 18 aprile, dopo la morte dell’ex segretario del Partito Comunista Hu Yaobang, da sempre difensore del diritto all’istruzione, e un mese prima della visita di Michail Gorbacev a Pechino, 3mila studenti occuparono piazza Tienanmen. A essi in breve si unirono professori, intellettuali, giornalisti e gente comune rivendicando tutti insieme riforme democratiche. Insieme agli studenti provenienti da ben quaranta diverse università, che marciarono in massa verso la conquista dei diritti, manifestarono anche funzionari pubblici e operai, che chiedevano riforme, migliori condizioni di vita e salari più equi. Alcuni, per protesta, avevano incominciato anche uno sciopero della fame a oltranza dalla metà di maggio.
Come reazione, sul posto furono appositamente inviate truppe corazzate con l’obiettivo di disperdere i manifestanti. Almeno all’inizio delle operazioni, i militari non ricorsero subito ad azioni violente per sedare le proteste, ma ben presto, per ordine del regime, l’esercito si ritrovò a disperdere i dimostranti con l’uso delle armi. Tra il 4 il 5 giugno del 1989, avvenne una micidiale repressione nel sangue di migliaia di manifestanti che avevano preso parte alle proteste studentesche, e che attraverso appelli pacifici chiedevano nient’altro che riforme democratiche, libertà e il rispetto dei diritti umani. In quella che è passata alla storia come la più grande protesta politica cinese, che vide oltre un milione di persone riempire la piazza, furono migliaia le vittime. Ci furono ondate di arresti seguiti poi da condanne a morte. Questi fatti portarono all’isolamento della Cina fino al 1990.
La foto icona della repressione di Piazza Tienanmen, che ha fatto il giro del mondo ed è entrata nella storia, è quella dello studente che, coraggiosamente, resta in piedi davanti alla colonna di carri armati e, pur essendo completamente disarmato e solo, ne blocca l’avanzata.
Nasce oggi
Marco Risi nato il 4 giugno 1951 a Milano. È uno dei più noti e apprezzati registi italiani, sceneggiatore e produttore cinematografico. Tra i suoi tanti film ‘L’ultimo capodanno’, ‘Mery per sempre’,’Ragazzi fuori’, ‘Maradona. La mano de Dios’.