RICCARDO GALLI
Cronaca

Faggioli, 15 volte campione d’Italia Vittoria show e un record da sballo

I l pilota fiorentino padrone assoluto della Velocità in Montagna con la sua Norma Bardahl. Ora l’Europeo

Firenze, 9 settembre 2021 - Campione d’Italia. E adesso i tricolore appesi in casa Faggioli sono 15. Roba da far impallidire chiunque, un domani (ancora molto lontano visto che Simone non ha voglia di scendere dal suo bolide) decidesse di provare a fare la voce grossa nella specialità della Velocità in Montagna (in Italia come in Europa). Faggioli si è aggiudicato domenica, con la sua Norma Bardahl M20 FC, la cronoscalata Pedavena-Croce d’Aune (Dolomiti Bellunesi) siglando in gara 1 il tempo di 3’16”67, nuovo record del tracciato abbassando il precedente di oltre 3 secondi e con questa vittoria ha messo la firma, con due gare di anticipo, sul suo 15’ campionato italiano assoluto. Per Simone questa è l’ottava vittoria su otto gare disputate nel CIVM 2021 (Campionato Italiano Velocità Montagna): Sarnano-Valcamonica-Ascoli-Trento-Gubbio-Luzzi-Morano-Pedavena. La domenica precedente Simone aveva vinto in Slovenia a Bistrica la sesta prova del CEM (Campionato Europeo Montagna). Portando a tre le vittorie (Portogallo-Italia-Slovenia) nella serie continentale. Nel campionato europeo in questo momento Simone figura al secondo posto in quanto estromesso alla partenza della gara spagnola del Fito a causa di un tampone Covid risultato erroneamente positivo. Poi ulteriori test hanno, appunto, appurato la sua negatività, ma ormai la gara era saltata. Il vincitore (senza avversario) fu Merli. Proprio nella corsa all’Europeo 2021, il 19 settembre ci sarà l’ultimo round a Buzet in Croazia e in questo caso se Faggioli dovesse vincere e Merli non partire per la gara si vedrebbe assegnato il titolo continentale ex aequo. Scenario più probabile che Simone vinca e Merli arrivi alle sue spalle (gli basta un punto per tenere fuori dal titolo Simone). In ogni caso il piolta fiorentino vincerebbe la speciale classifica europea denominata "Best Performer" cioè il titolo continentale a colui che ha vinto più gare assolute. Una sorta di Oscar. Comunque vadano le cose però Simone Faggioli un campionato europeo lo ha già vinto ed è quello del suo gruppo E2SC (cioè dei prototipi biposto corsa). Il futuro. Faggioli sarà il piu atteso, in ottobre, al Masters a Falperra in Portogallo, una sorta di Campionato del Mondo delle cronoscalate con tutti i campioni di ogni paese (Regno Unito compreso) impegnati con le loro “nazionali” a contendersi l’alloro del più forte del pianeta. In questo evento, nella città di Braga, tutte le “nazionali” saranno coinvolte nella sfilata, tipo olimpiadi, con tanto di portabandiera. Altra sfida, ma questa è purtroppo in balia del Covid, il secondo attacco di Simone alla Pikes Peak, la macchina era già pronta, si tratta sempre di una Norma Bardahl M20 però con quattro ruote motrici ed un motore sei cilindri 4000 cc. biturbo da 800 cavalli. Appena la situazione si sarà normalizzata il Team Faggioli attraverserà l’Atlantico in direzione Colorado con 4 macchine e altrettanti piloti. Obiettivo di Simone battere il record segnato da Dumas nel 2018 col “mostro” elettrico Wolkswagen da 1000 cavalli.