
Truffe online, sempre più diffuse
Firenze, 23 febbraio 2023 – Sono sempre più diffuse le truffe a danno di chi utilizza home banking o app di istituti bancari e che fa acquisti e-commerce. Poste Italiane ha messo a punto una guida per aiutare i cittadini a difendersi quando operano online con il proprio conto: otto semplici consigli da tenere a mente, illustrati nella sezione dedicata alla sicurezza del sito poste.it che ospita anche diversi video che spiegano come avvengono le principali tipologie di truffe online e sulle app. Eccoli.
Mai fornire dati a terzi
Poste Italiane e PostePay non chiedono mai i dati riservati (utenza, password, codici di sicurezza per eseguire una transazione, ad esempio codice Otp ricevuto via sms) in nessuna modalità (email, sms, chat di social network, operatori di call center) e per nessuna finalità. Se qualcuno, anche presentandosi come un operatore di Poste Italiane o PostePay, dovesse chiedere tali informazioni, si può essere certi che si tratta di un tentativo di frode, quindi non fornirle a nessuno.
Non rispondere a messaggi o chiamate 'strane'
Non rispondere mai a email, sms, chiamate o chat da call center in cui vengono chiesti i codici personali, come utenza, password, codici di sicurezza, dati delle carte di pagamento.
Attenzione alle email
Controllare sempre l’attendibilità di un’email prima di aprirla: verificare che il mittente sia realmente chi dice di essere e non qualcuno che si finge qualcun altro (ad esempio controllare come è scritto l'indirizzo email da cui si è ricevuta).
Non scaricare gli allegati
Non scaricare gli allegati delle email sospette prima di aver verificato che il mittente sia noto o ufficiale.
Non cliccare su eventuali link contenuti nelle email
Non cliccare sul link contenuto nelle email sospette; se per errore dovesse accadere, non autenticarsi sul sito falso, ma chiudere subito il web browser.
Segnalare a Poste Italiane i tentativi di truffa
Poste Italiane invita a segnalare eventuali email di phishing inoltrandole all’indirizzo [email protected]. Immediatamente dopo eliminarle e cancellarle anche dal cestino.
Come collegarsi al sito di Poste
Per collegarsi al sito di Poste, è bene digitare direttamente l’indirizzo internet https://www.poste.it/ nella barra degli indirizzi del web browser.
Utilizzare l'app per avere sotto controllo i movimenti del proprio conto corrente
Poste Italiane consiglia infine di utilizzare l’app per usufruire anche del servizio gratuito di push notification ed essere informato in tempo reale sulle operazioni di pagamento effettuate con il conto corrente e le carte di pagamento. In alternativa è possibile attivare il servizio di notifica tramite sms sul proprio telefono cellulare, gratuito per pagamenti su siti internet e su app.