
Spiedini di pesce
Firenze, 23 dicembre 2021 - È tempo di preparare il pranzo di Natale, che deve essere speciale al punto giusto, diverso dal solito quanto basta e ovviamente gustoso. Ma cosa mettere in tavola senza rinunciare alla tradizione tipicamente Toscana? Ecco alcuni piatti che uniscono prodotti tipici alla voglia di novità per deliziare il palato.
ANTIPASTI
Acciughe su crostoni di pane toscano
Ingredienti per 4 persone: 4 fette di pane toscano tagliate non troppo sottili, 100 grammi di acciughe sott’olio, 2 cucchiai di burro, 1 cucchiaio di capperi, ½ bicchiere di cognac e ½ tazza di brodo
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Unitevi poi le acciughe e i capperi tritati grossolanamente, versate il cognac e lavorate bene il composto. Nel frattempo fate tostare il pane nel forno, su ogni fetta tostata spalmate la crema preparata, mettete i crostoni in una pirofila imburrata, irrorateli con qualche cucchiaio di brodo e passateli per pochi minuti in forno caldo a 180°C . Serviteli caldi.
PRIMI PIATTI
Maltagliati gratinati con gamberetti
Ingredienti per 4 persone: 350 g . di maltagliati, 300 g . di gamberetti con il guscio, 50 g . di burro, 60 g . di parmigiano, 2 cucchiai di pangrattato e sale. Per la besciamella: 30 g . di burro, 30 g . di farina, ½ litro di latte, sale e pepe
Fate cuocere i gamberetti in acqua bollente salata per circa 3 minuti, poi scolateli e sgusciateli. Cuocete i maltagliati e scolateli al dente. Nel frattempo preparate la besciamella aggiustandola con sale, poi aggiungete pepe e i gamberetti. Scolate la pasta, condite con 40 g . di burro e il parmigiano grattugiato e mescolatevi la besciamella. Versatela in una pirofila imburrata, cospargetela col il pangrattato e fatela gratinare in forno preriscaldato a 200° C, per 10-15 minuti. Servite i maltagliati nel recipiente di cottura.
Cannelloni farciti con ripieno di pesce
Ingredienti per 4 / 6 persone: 12 cannelloni; 400 g . di polpa di pesce; 200 g . di ricotta; 400 g . di pomodori maturi; noce moscata; 2 spicchi d’aglio; 1 manciata di prezzemolo; 1 uovo; 1 tazzina di olio di oliva; 1 cipolla media, margarina e pangrattato quanto basta, 2 foglie di alloro, sale e pepe.
Tritate finemente la cipolla e rosolatela in un tegame con tre cucchiai di olio. Lasciatela appassire quindi unite la polpa spezzettata dei pomodori. Rimestate, cospargete di sale e pepe, coprite e fate cuocere piano per 15 minuti circa. Frattanto, a parte, lessate il pesce in poca acqua salata con l’alloro. Scolatelo e tenetelo per un po’ a sgrondare. Poi tiratelo e trasferitelo in una terrina. Aggiungete la ricotta, l’uovo sbattuto con un pizzico di sale, una spolverata di noce moscata e l’aglio finemente triturato. Rimestate il tutto e aggiungete il prezzemolo tritato. Lessate poi i cannelloni in abbondante acqua salata con 1 cucchiaio di olio per evitare che si incollino tra loro. Scolateli al dente, farci teli uno alla volta con il ripieno, riponeteli ben affilati dentro uno stampo rettangolare unto con olio. Versate nello stampo la salsa di pelati allargandola sui cannelloni. Cospargete la superficie dello sformato di pangrattato e fiocchetti di margarina e passate lo stampo in forno preriscaldato a 190° C, finchè la superficie del preparato non sarà ben gratinata. Servite caldo, cosparso di pepe appena macinato.
SECONDI PIATTI
Pesce spada ai sapori dell’orto
Ingredienti per 4 persone: 4 tranci di pesce spada, 1 cipolla, 2 carote, 2 coste di sedano, 400 g . di pomodori maturi, 1 bicchiere di vino rosato, 1 spicchio di aglio, 1 peperoncino, 4 cucchiai di olio di oliva, qualche cucchiaio di farina, sale e pepe.
Tritate finemente la cipolla, le carote, il sedano, l’aglio e fate rosolare in una larga padella con l’olio e un pizzico di sale. Unite i tranci di pescespada infarinati e fateli dorare in modo uniforme. Versate il vino e fate evaporare. Aggiungete i pomodori tritati e il peperoncino. Continuate la cottura per 20 minuti e fate addensare il sugo, poi aggiungete un pizzico di pepe e servite.
Spiedini di pesce con contorno di polenta di castagne del Mugello
Ingredienti per 4 persone: 250 g . di filetti di sogliole; 250 g . di gamberetti; 250 g . di seppioline; 1 peperone carnoso; 2 pomodori da insalata; 8 foglie di alloro; 8 cucchiai di olio di oliva
Preparate almeno 2 spiedini a testa, ciascuno dei quali deve contenere 1 pezzo di sogliola (raddoppiata); 1 pezzo di peperone; 1 foglia di alloro e 1 fetta di pomodoro; 1 pezzo di seppia e qualche gamberetto. Fate rosolare gli spiedini in una teglia e rigirateli piano per non rompere i pezzi che li compongono, quindi, salate. Questi spiedini possono essere mangiati da soli, oppure accompagnati da riso in bianco e polenta di castagne del Mugello .
DOLCE
Crostata all’antica con uva, datteri e limoni
Ingredienti per 4 / 6 persone: 330 g . di pasta frolla, 1 grappolo di uva bianca, 100 g . di datteri, 150 g . di fichi secchi; 1 cucchiaio di uvetta sultanina; 1 cucchiaio di pinoli; mezzo litro di vino bianco; 1 cucchiaio di zucchero a velo.
Dividete gli acini di uva a metà e privateli dei semi; dividete i datteri in quattro parti ed eliminatene il nocciolo; tagliate a listarelle i fichi secchi. Stendete la pasta frolla all’altezza di 3- 4 millimetri , foderate una tortiera imburrata e infarinata e punzecchiate la pasta con una forchetta. Mettete separatamente in quattro tegami l’uva, i datteri, i fichi secchi e l’uvetta, copriteli a filo con il vino bianco e fateli cuocere per 4-5 minuti a fuoco vivace, poi scolateli bene. Distribuite sopra la pasta frolla l’uva, sopra questa i datteri, su questi i fichi secchi e infine l’uvetta e i pinoli. Fate cuocere in forno preriscaldato a 190°C per 40 minuti circa. Togliete la torta dal forno e servitela tiepida cosparsa di zucchero a velo.
Maurizio Costanzo