LUDOVICA CRISCITIELLO
Cronaca

Presentato il calendario 2021 dell'Esercito

L'evento si è tenuto all'Istituto Geografico Militare di Firenze

Il Generale di Divisione Pietro Tornabene

Firenze, 19 gennaio 2021 - Si intitola “Per la patria” ed è il calendario dell’Esercito 2021 presentato all’ Istituto Geografico Militare Esercito Italiano dal comandante dell’IGM, Generale di Divisione Pietro Tornabene. «Il messaggio del calendario sta tutto nel termine “patria,” parola affascinante e purtroppo spesso strumentalizzata – spiega Tornabene -. Come diceva Mazzini la patria rappresenta l’appello a chiunque a dare il proprio contributo, esprime un senso di comunità che mette insieme le persone, le fa sentire le une vicine alle altre, come sosteneva anche Pietro Calamandrei. D’altronde Mazzini immaginava un’Europa delle patrie che non agiscono le une contro le altre, ma insieme perché è solo così che ci si salva». Un messaggio dunque che in un periodo buio come questo serve a ricordare l’impegno e i valori di uomini e donne dell’esercito armato come la devozione all’Italia e la fedeltà alla Repubblica, lanciato all'interno dell'istituto che è di supporto al''esercito come organo cartografico dello Stato con il suo patrimonio di carte topografiche e la biblioteca con oltre 200mila volumi. Tra di essi anche la prima guida turistica per viaggiare in Toscana risalente al 1700 ad opera di Antonio Giachi. 

A fare da sfondo, anche graficamente all'interno del calendario, il simbolo di tutto questo e cioè il monumento del Milite Ignoto che indica il sacrificio di tanti militari caduti nel corso delle numerose battaglie. E proprio sfogliando i dodici mesi, Tornabene ha ricordato alcune di queste, nell’ambito di dodici tappe importanti della storia dell’Italia, dalle guerre risorgimentali alle trincee dei due conflitti mondiali, dai teatri di operazione all’estero, nell’ambito delle missioni di sostegno alla pace, sino ad arrivare ad una nuova “guerra”, quella per contrastare il Covid-19, che vede l’esercito impegnato in numerosi interventi sul territorio nazionale. Tra le battaglie illustrate, quella di Governolo (1848), Bezzecca (1866), la presa di Roma (1870) e l’epica battaglia del Solstizio (1918), quando tutta l’Italia si ritrovò sul Piave a combattere gli austriaci. Per l’occasione, grazie al supporto del Settimanale Nove Firenze, si sono collegati due istituti scolastici superiori: “Russell Newton” di Scandicci e “Salvemini – Duca D’Aosta” di Firenze.