
La magia del presepe incanta grandi e piccini
Firenze, 18 dicembre 2019 - Torna, con la festa del Natale, la magia del presepe. Tante le proposte in tutta la Toscana, dai presepi viventi a quelli artistici. Ecco la nostra guida per far visita alle rappresentazioni della Natività più suggestive sul nostro territorio. Firenze, il presepe in terracotta della Cattedrale in Piazza del Duomo
Dall’8 dicembre e fino al 6 gennaio, sull sagrato della Cattedrale di Firenze è stato allestito un presepe a grandezza naturale con le statue della Madonna, di San Giuseppe, di Gesù Bambino, del bue e dell’asinello e di un angelo. Pezzi unici realizzati a mano dall’artigiano Luigi Mariani, sculture che si inserisce nella tradizione fiorentina della lavorazione della terracotta che nasce a Firenze agli inizi del Quattrocento. E il giorno dell’Epifania, in occasione della “Cavalcata dei Magi” le figure in terracotta della Sacra Famiglia saranno sostituite da persone e animali viventi.
Il presepe nell’Abbazia di Badia a Settimo giunto alla XXIII edizione, inteso sia come simbolo eucaristico che come bene prezioso e fondante nella nostra alimentazione, il tema affrontato nell’allestimento è quello del Pane, e durante tutto il periodo di apertura del presepe è presente un piccolo laboratorio per bambini dove poter fare attività e disegni legati al natale e al tema, ed è anche possibile inoltre visitare il complesso monastico, nei giorni feriali su prenotazione; mentre ogni sabato, domenica e festivi è sempre garantita la visita con inizio ore 15,30. Fino al 6 Gennaio è allestito il presepe esterno temporaneo in piazza Sibilla Aleramo in collaborazione con i commercianti di Badia a Settimo.
La Via dei Presepi di Cerreto Guidi (Firenze) Dal 7 dicembre al 12 gennaio torna a Cerreto Guidi La Via dei Presepi. I presepi saranno visibili in tutto il centro storico, da cercare e scoprire seguendo la mappa, non solo negli spazi appositi ma anche alle porte, finestre, balconi, chiese, vetrine.
Di rilievo le piccole mostre di arte presepiale: mostra di Diorami di Sandro Nardini, Natività in ferro di Marco Turi, presepi a cura dell’ Associazione Italiana Amici del Presepio e tanti altri artisti che faranno da contorno alla manifestazione con nuove opere, tutte da scoprire all’interno del centro storico nei musei e nei palazzi storici.
E poi l’unicità del Presepe all’Uncinetto, il più grande che sia mai stato realizzato e che di anno in anno si arricchisce di nuovi dettagli, e che rappresenta un’incantevole ricostruzione ad uncinetto di un paesaggio toscano. La Via dei Presepi di Cerreto Guidi è anche “Arte da scoprire” con le visite guidate della Villa Medicea.
La “Via dei Presepi” rimarrà aperta fino a domenica 12 gennaio 2020, nel pomeriggio di tutti i giorni, dalle ore 15 alle ore 19; nei giorni prefestivi e festivi, oltre al pomeriggio, sarà aperta anche dalle ore 10 alle ore 13. Il Presepe Artistico di Lecore (Signa, Firenze) Dal 22 dicembre al 26 gennaio viene allestito il Presepe di Lecore, visitabile nei giorni festivi dalle 15.30 alle 19.30 e nei giorni prefestivi ore 17-19.30.
Per tutto dicembre e fino al 6 di gennaio torna il percorso 1000 presepi per Palazzuolo che potranno essere ammirati anche nelle giornate dei Mercatini dell’Avvento. I più belli saranno premiati nel giorno dell’Epifania. I Presepi nel Borgo a Sarteano (Siena) Fino al 6 gennaio Sarteano, piccolo borgo in provincia di Siena fra la Valdichiana e la Val d’Orcia, diventa per il terzo anno consecutivo ‘il Paese dei Presepi’.
Ci saranno i Presepi storici delle Contrade della Giostra del Saracino e una perla il Museo (privato) dei Presepi dal Mondo. Ci sarà l’esposizione itinerante costituita da circa 80 opere d’arte ‘Viaggio tra i Presepi’ di Elena Turci, collezionista di Reggio Emilia, nella Sala Mostre Comunale.
Completa l’atmosfera natalizia la proiezione di Maria e Giuseppe con il bambinello sulla facciata della chiesa di San Francesco. Il Presepe vivente di Le Ville di Monterchi (Monterchi, Arezzo) Appuntamento dal 26 al 29 dicembre e 1 e 5 e 6 gennaio con il Presepe Vivente alle Ville di Monterchi. Orario rappresentazione: dalle ore 17,15 alle 19,15.
Dal 26 dicembre al 6 gennaio torna il presepe Vivente a Iolo, con la collaborazione delle varie realtà di Iolo: la scuola elementare, l’Oratorio parrocchiale, la Sartoria Sociale, le altre associazioni del paese, gli esercizi commerciali e le aziende. Gli abiti d’epoca sono creati appositamente per i numerosi figuranti.
C'è poi il Presepe artistico del Santuario Madre dei bimbi, Cigoli (San Miniato, Pisa). Definito il Presepe tecnologico più grande della Toscana, torna il presepe artistico visitabile dal 7 dicembre al 12 gennaio presso il Santuario ‘Madre dei bimbi’ di Cigoli. Il presepe artistico si caratterizza per il suo coniugare la ricerca estrema del dettaglio con l’alta tecnologia, in una realizzazione paesaggistica di tipo palestinese; l’edizione 2019 vedrà un paesaggio completamente rinnovato e con una completa e diversa disposizione dei luoghi salienti della vita di Gesù.
Il tema dell’edizione 2019 sarà ‘Le strade di Gesù’ poiché Gesù, prima di essere immolato sulla croce, per liberarci dalla schiavitù della morte e del peccato, ha percorso le strade della Palestina per portare agli uomini del tempo la Parola di Dio. Il presepe è aperto con orario 9,30 – 12,30 14:30 – 19,30 tutti i giorni compresi i festivi.
Sempre molto amato il Presepe Vivente di San Miniato Basso (Pisa). Trecento figuranti danno vita ad una rappresentazione dei mestieri della Betlemme di un tempo, è il Presepe Vivente di San Miniato Basso aperto dal 26 dicembre al 6 gennaio a San Miniato Basso, dalle 16.30 alle 19 in piazza della Chiesa.
Il presepe vivente di San Piero a Grado (Pisa) dà appuntamento a tutti il 24 dicembre alle 21.30 e il 26 dicembre alle 17 nell’area adiacente la magnifica basilica romanica di San Piero a Grado. E' composto da 200 figuranti, con postazioni sempre più numerose e curate nei particolari.
All’entrata si è accolti alla dogana di Betlemme dove i visitatori sono censiti e possono lasciare un segno della loro entrata cambiando moneta che servirà per acquistare prodotti nelle varie botteghe artigianali presenti. Il percorso obbligato prevede anche la tappa al palazzo di Erode col cambio delle guardia e alla capanna, con l’asino e il bue.
Dal 1° dicembre al 6 gennaio torna Presepiando, l’esposizione di Presepi in strada che attraversa Montegemoli, Canova, Cerreto e Serra. Partendo dal borgo, ogni anno l’itinerario offre la possibilità di ammirare la realizzazione di una sessantina di presepi.
Dall’8 dicembre al 6 Gennaio la Parrocchia di Traversagna, in Valdinievole, adiacente a Montecatini Terme, allestisce ogni anno il Presepe Poliscenico Animato. In un primo momento veniva costruito un presepe molto semplice, all’interno della Chiesa stessa. Successivamente, la passione per il Presepe portò un gruppo di volontari nel 1981 a creare il primo Presepe Poliscenico cercando di ricreare scene e paesaggi più curati possibile al fine di far rivivere l’emozione della nascita del Messia. Il presepe è aperto al pubblico il sabato, prefestivi e festivi fino al 6 gennaio compreso, con orario 15 – 19. Presepe vivente lungo il fiume di Pescia (Pistoia) .
A Pescia, lungo il fiume, domenica 22 dicembre e lunedì 6 gennaio si tiene la rappresentazione del Presepe vivente. Entrambi i giorni la rievocazione comincia dopo la Santa Messa delle 11. il corteo raggiunge il fiume e da qui, alle 12.30, parte la rievocazione. Il 6 gennaio il presepe si concluderà con l’arrivo dei Magi.
E c'è l'appuntamento il 26 dicembre a Ruota, frazione di Capannori, con la 30° edizione del Presepe vivente. Questo il programma: alle 13.30 aprono le botteghe, alle 15.30 si tiene il concerto di Natale. Alle 16.30 vedremo Maria e Giuseppe, alle 17.30 la Natività, alle 18 l’arrivo dei pastori, alle 18.30 l’adorazione dei Magi. La rappresentazione chiude alle 19.