MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

1 febbraio 1972, quando fu inventata la prima calcolatrice scientifica: una rivoluzione

Venne nominata da Forbes come uno dei 20 prodotti di tutti i tempi che hanno cambiato il mondo

La prima calcolatrice scientifica (Foto Ansa)

Firenze, 1 febbraio 2023 – Una storia antica che parte dalle umide caverne degli uomini preistorici, con le loro 'calcolatrici' incise su ossa e pietra, per poi passare alle tavolette d'argilla della Mesopotamia. E poi i conti dei mercanti fenici, e come non pensare al periodo d'oro della matematica greca, all’ombra degli antichi templi, tra mito e filosofia. La matematica e l’arte di far da conto si è andata evolvendo nei secoli, fino ad arrivare ad un giorno fatidico: il 1 febbraio del 1972. Compie oggi dunque 51 anni la prima calcolatrice scientifica portatile al mondo, la Hewlett Packard HP 35, così chiamata perchè dotata di 35 tasti. Non appena venne lanciata, segnò la fine dei vecchi, grandi e costosi calcolatori meccanici manuali. Ma anche la fine del regolo calcolatore tra gli studenti di scienze e ingegneria. Il calcolatore HP-35 rappresentò il primo computer palmare al mondo, frutto della visione del manager Bill Hewlett che, nonostante uno studio di marketing avvertisse che esisteva solo un piccolo mercato per questo dispositivo, andò avanti nel progetto. I fatti gli diedero ragione: nei primi tre anni dalla sua introduzione, le vendite della calcolatrice scientifica superarono le 300mila unità. L'HP-35 è stata sviluppata in due anni con venti ingegneri, con un costo di circa un milione di dollari. Dotata di un display a led rossi, che limitavano la durata delle batterie a tre ore, permetteva di calcolare fino a 10 cifre decimali e di eseguire tutte le funzioni trigonometriche e logaritmiche solo con la digitazione. Il suo funzionamento si basava sulla Notazione Polacca Inversa (Rpn), un sistema di inserimento dei dati basato su registri di memoria e più veloce del sistema algebrico, cioè il sistema classico che usano tutte le calcolatrici.

Il calcolatore, nominato da Forbes come uno dei 20 prodotti di tutti i tempi che hanno cambiato il mondo, è stato il primo utilizzato a bordo di veicoli spaziali per calcolare l'angolo esatto di rientro nell'atmosfera terrestre e ha raggiunto la cima del Monte Everest per l'uso in calcoli di altitudine e di navigazione. Nel 2009, HP ha rilasciato una app di emulazione dell'HP-35 per iPhone e iPad. Nasce oggi Hugo von Hofmannsthal nato il 1 febbraio del 1874 a Vienna. Poeta, scrittore e drammaturgo austriaco. Ha scritto: “L'aquila non può levarsi in volo al livello del terreno; bisogna che saltelli faticosamente su una roccia o su un tronco d'albero: ma da lì si lancia alle stelle.”