
Prima neve, disagi al traffico
Firenze, 2 novembre 2021 - In Alto Adige splende il sole ma sui rilievi oltre i 2000 metri il paesaggio è già imbiancato. La prima nevicata della stagione ha portato tra i 20 ed i 30 centimetri di neve. Nelle località dell’Alta Val Pusteria nella giornata di ieri la neve è caduta già a 1200 metri . Una nuova perturbazione che porterà pioggia a fondovalle e neve sui rilievi è attesa per la tarda serata di oggi. Per quanto concerne la viabilità sono chiusi per motivi di sicurezza il passo Stelvio ed il passo Pennes. Chiusura invernale anche per il passo Rombo tra Italia e Austria.
Con l’arrivo della prima perturbazione atlantica del mese è giunta anche la prima neve della stagione sulle Dolomiti bellunesi, anche a quote medie. Dal tardo pomeriggio sono iniziate intense precipitazioni nell’area dolomitica e in serata, complice un impulso più freddo, la pioggia si è trasformata in neve a partire dai 1400/1500 metri di quota. I fiocchi bianchi sono caduti in alcune delle località sciistiche del bellunese come Arabba, Malga Ciapela, Misurina e Selva di Cadore. Una forte nevicata è ancora in atto al Passo San Pellegrino, il valico che collega Moena con Falcade. Come ogni anno la prima neve ha causato qualche difficoltà sulle strade in Alto Adige. I fiocchi sono caduti fino a 1500 metri di quota. Nella zona di Solda si registrano 33 centimetri di neve. Strade imbiancate anche sulle Dolomiti, come a Passo Carezza, dove i vigili del fuoco sono dovuti intervenire per un bus di linea bloccato. I pompieri sono intervenuti anche per altri automezzi in panne e alcuni alberi caduti sulle strade. I vigili del fuoco dell'Alto Adige ricordano su Facebook che per i viaggi in montagna serve l’attrezzatura invernale. Per quanto riguarda le previsioni meteo dei prossimi giorni, non promettono nulla di buono. Dopo le piogge intense che hanno interessato il nord e la zona centrale tirrenica, per mercoledì 3 novembre si prevede l’arrivo sull’Italia di un nuovo ciclone, con temporali e freddo. Lo indica il sito iLMeteo.it.. Dopo una breve tregua dalla pioggia prevista per martedì 2 novembre, per il giorno successivo è attesa una nuova perturbazione accompagnata da aria fredda proveniente dal Nord Europa, con rischio di piogge intense e temporali su buona parte del Centro-Nord. Con l’arrivo dell’aria fredda, secondo iLMeteo.it, si attende “un brusco calo delle temperature, più avvertibile sulle regioni settentrionali”.
Maurizio Costanzo