
Il primo Sms della storia (foto Ansa)
Firenze, 3 dicembre 2022 - Quando venne inviato il primo Sms della storia? Fu trasmesso da Vodafone il 3 dicembre del 1992, attraverso la rete dell'azienda, e ricevuto da Richard Jarvis, dipendente della compagnia, durante una festa di Natale. Il messaggino in questione contava appena due parole 'Merry Christmas', 'Buon Natale', per un totale di 14 lettere. Venne inviato esattamente alle 18:09 di trent’anni fa da un computer sul telefono di Jarvis, all'epoca impiegato di Vodafone, a titolo di sperimentale. Cosa alquanto particolare, quell’Sms, il primo mai trasmesso, è andato all'asta con un prezzo di partenza non di poco conto, pari a ben 100mila euro. A questo punto la domanda sorge spontanea: si può vendere un Sms? La risposta è sì, dal momento che è stato non solo venduto, ma anche ben pagato. Come fare a vendere qualcosa di ‘immateriale’ come un messaggino sul cellulare? Presto detto: è stato ceduto attraverso la tecnologia NFT (non-fungible token) , una sorta di certificato di autenticità e proprietà digitale. Il primo messaggio sms della storia, finito all'asta a Neuilly-sur-Seine, il sobborgo ultra-chic alle porte di Parigi nonché comune più ricco di Francia, alla fine è stato venduto per ben 107mila euro. Per materializzarlo nel mondo reale, l'acquirente si è visto consegnare una cornice digitale con il certificato firmato da Nick Read, dirigente di Vodafone, anche perché in Francia sono vietate le vendite all'asta di beni strettamente immateriali. E l’acquisto, visto il contenuto natalizio del primo messaggio, non poteva non avvenire in una data molto particolare: il 24 dicembre, vigilia di Natale del 2021. Vodafone ha poi devoluto il ricavato della vendita all'Unhcr, l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati. Il primo libro stampato, la prima telefonata, la prima email: tutte queste invenzioni hanno cambiato la nostra vita e la nostra comunicazione nel mondo. Questo primo sms è una testimonianza storica del progresso umano e tecnologico. Il certificato Nft, in gergo token, ha garantito la titolarità di una replica unica e dettagliata del primo messaggio mai trasmesso, ma questo è stato solo l'ultimo degli esperimenti in Nft, diventati popolari nel 2021. I token non fungibili, infatti, hanno rivoluzionato anche il mercato dell'arte, al punto che anche il codice sorgente del World Wide Web, creato da Tim Berners-Lee, è stato messo all'asta: per circa 5,4 milioni di dollari. Nasce oggi Joseph Conrad nato il 3 dicembre 1857 a Berdicev, in Ucraina. Autore di capolavori come ‘Cuore di tenebra’, nella sua vita servì nella marina mercantile francese e britannica, rielaborando nei suoi romanzi le esperienze di capitano di navigazione. Ha scritto: “Come faccio a far capire a mia moglie che anche quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando?”. Maurizio Costanzo