REDAZIONE CRONACA

12 aprile 1961, storico volo: Yuri Gagarin primo uomo nello spazio

Quello storico volo inaugurò una nuova era e aprì la strada alle missioni umane di esplorazione spaziale

Yuri Gagarin (foto Ansa)

Firenze, 12 aprile 2022- I primi 108 minuti dell’uomo nello spazio: era il 12 aprile 1961  quando il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin, attraverso quello storico volo, apriva la strada alle missioni umane di esplorazione nello spazio.

Uno dei principali aspetti della ‘competizione pacifica’ tra le due superpotenze fu proprio la ‘corsa allo spazio’, iniziata nella seconda metà degli anni cinquanta. Il 4 ottobre 1957 radio, giornali e televisioni di tutto il mondo diffusero la notizia sensazionale proveniente da Mosca: gli scienziati russi avevano lanciato attorno alla Terra il primo satellite artificiale, lo Sputnik 1, che per quasi tre settimane inviò sulla Terra il suo segnale radio. Appena un mese dopo, i russi lanciarono un altro satellite artificiale, lo Sputnik 2, con a bordo il primo essere vivente, una cagnetta di nome Laika. Gli americani cercarono subito di recuperare lo svantaggio nei confronti della potenza rivale e nel febbraio del 1958 lanciarono l’Explorer I: era iniziata la corsa allo spazio. Per alcuni anni però i russi riuscirono a mantenere il loro vantaggio, con l’invio di alcuni satelliti verso la Luna, e il 12 aprile del 1961 col volo attorno alla Terra del primo uomo, Yuri Gagarin.

“Adesso sulla Luna'”, “Avanti verso i pianeti”, si leggeva sui cartelli che nel 1961 accoglievano a Mosca Gagarin. Lui stesso era convinto che quello storico volo avrebbe aperto una strada che avrebbe portato l’umanità molto lontano, lasciandosi alle spalle gli anni della guerra fredda. A nemmeno quattro anni dal lancio dello Sputnik che aveva inaugurato l’era spaziale, era lui l’uomo a superare i confini dell’atmosfera e a guardare per la prima volta la Terra dallo spazio. Le tensioni politiche avevano impedito a Gagarin di complimentarsi con Alan Shepard, il primo americano che nemmeno un mese dopo di lui era andato in orbita su una navetta Mercury. Per molti anni ancora Unione Sovietica e Stati Uniti portarono avanti le loro missioni all’insegna della corsa allo spazio.

Col volo di Gagarin si aprì la seconda, più avvincente fase della corsa allo spazio, che portò al raggiungimento di un altro importante traguardo il 21 luglio 1969, quando una navicella americana, l’Apollo 12, discese sulla Luna e l’astronauta Neil Armstrong posò per primo i piedi sul suolo lunare. A cambiare del tutto lo scenario è stato, il 17 luglio 1975, l’aggancio in orbita di un modulo americano Apollo con la navetta russa Soyuz: per la prima volta un equipaggio americano e uno sovietico volavano insieme intorno alla Terra. Oggi questo incontro di nazionalità diverse è routine sulla Stazione Spaziale Internazionale. Tutti gli astronauti che hanno lavorato e continuano a lavorare lassù non possono fare a meno di notare che, vista da lì, la Terra non ha confini.

 

Nasce oggi

 

Shannen Doherty nata il 12 aprile 1971 a Memphis, Tennessee. Attrice statunitense, ha recitato in fil e serie tv di successo internazionale, tra cui Beverly Hills 90210 in cui interpretò il ruolo di Brenda Walsh.

 

Maurizio Costanzo