
Le mani dei ragazzi delle scuole primarie impegnati nella raccolta dei rifiuti
Firenze, 3 marzo 2022- “Il mare inizia da qui. La natura è la nostra casa, impariamo a proteggerla”, è questo il titolo del service promosso dal Rotary Club Firenze Sud, destinato alle classi quinte delle scuole primarie Marconi e Rodari e ad alcune classi della scuola secondaria Rosai. A presentare il progetto agli studenti è stato il presidente rotariano Alessandro Petrini, che alcuni giorni fa ha incontrato i ragazzi della 5 C della scuola Marconi, accompagnato dal presidente della commissione ambiente Firenze Sud Luca Petroni.
Presenti anche la referente di Legambiente Giulia Trotti e la referente del plesso scolastico Laila Fantoni. «Il Rotary da sempre è impegnato nella sensibilizzazione dei giovani sulle problematiche umanitarie e ambientali -spiega Petrini-. Tra queste, particolare attenzione la riceve la responsabilità civica per la tutela dell’ambiente, che favorisce il concetto di cittadinanza partecipativa. Il percorso intende fornire alle classi coinvolte vari spunti di riflessione riguardo alla rilevanza di ogni singolo gesto per la salvaguardia dei mari, descrivendo l’importanza del ciclo dell’acqua, il valore del mare, la tipologia dei rifiuti nel ciclo dell’acqua e l’impatto di questi su economia, salute e biodiversità».
Il progetto, attraverso giochi e quiz interattivi, aiuta i ragazzi e le ragazze a prendere consapevolezza fin dall’età scolare di come ciascuno possa essere parte attiva nella tutela dell’ambiente, attraverso la messa in opera di piccole pratiche quotidiane che devono essere anche condivise e pubblicizzate.
Immediata la risposta anche dei giovanissimi studenti della Scuola Rosai, attenti al messaggio proposto da Rotary e Legambiente. Armati di guanti e, soprattutto, tanto entusiasmo i bambini hanno pulito il giardino della scuola facendo un bel bottino. «Gli studenti stessi hanno deciso di apporre dei cartelli nel giardino della loro scuola -puntualizza Petrini-, di modo da sensibilizzare i compagni e gli adulti della scuola a rispettare l’ambiente, nella consapevolezza che l’incuria e l’indifferenza del singolo danneggiano quella che rappresenta la nostra casa comune: la Natura». A concludere l'incontro è stata la consegna del guidoncino del Rotary Club Firenze Sud alla responsabile del plesso scolastico Laila Fantoni e alla referente di Legambiente Giulia Trotta. L'incontro è stato coordinato dall'insegnante Palmina Pugliese.
Caterina Ceccuti