
La nascita dell'Associazione degli Olivicoltori del Mugello
Firenze, 30 gennaio 2020 - Un evento dedicato agli appassionati di olivicoltura e non solo, l'ormai noto e atteso “RotarOlio”, giunto alla XVIII edizione e promosso dal Rotary Club Mugello di Sabrina Malavolti Landi. Ad aprire l'iniziativa è stato il convegno “L’Oro verde del Mugello, tra storia e sfide contemporanee”, nella Sala Guglielmo di Villa Pecori Giraldi, che ha visto i saluti istituzionali di Giovanni Bettarini, Capo Gabinetto della Città Metropolitana, Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale della Toscana, del sindaco di Barberino di Mugello Giampiero Mongatti, del sindaco di Dicomano Stefano Passiatore, del sindaco di Marradi Tommaso Tiberti, del sindaco di Vicchio di Mugello Filippo Carlà Campa, del consigliere regionale Fiammetta Capirossi, del vice sindaco del Comune di Borgo San lorenzo Cristina Becchi, dell'assessore allo Sviluppo Economico di Scarperia San Piero Elena Serotti, del Direttore UTO Toscana Centro dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana Giovanni Brajon e del direttore di Gal Start srl Stefano Santarelli.
Relatori del convegno sono stati personaggi toscani di indubbio prestigio e appartenenti a vari settori, che hanno indagato le questioni legate al prezioso Oro verde da più punti di vista: temi di produzione, analisi sulla qualità, concorrenza, accorgimenti contro le truffe, ricerca, innovazione, prospettive e anche ricostruzione storica grazie all'intervento del prof. Zeffiro Ciuffoletti.
Gli altri relatori sono stati il Magnifico Rettore Luigi Dei dell'Università degli Studi di Firenze, il Colonnello Luigi Bartolozzi, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Firenze, Fiammetta Nizzi Grifi, responsabile tecnico del Consorzio Olio DOP Chianti Classico e il Neo Presidente dell'Associazione Olivicoltori del Mugello Giulio Cappetti. Nel corso del pomeriggio, infatti, è stata ufficialmente fondata l’Associazione “Olivicoltori del Mugello” (con la partecipazione di 15 aziende di medio piccole dimensioni), che al termine del convegno hanno firmato l’atto costitutivo davanti al notaio Stefano Faucci.
Al convegno è seguita la tradizionale conviviale, allestita nell'attigua Sala Galileo, dove su ogni tavolo erano state disposte cinque bottigliette di “Oli superiori”, selezionati da una giuria di esperti. «Fin dalla nascita del Concorso -commenta Malavolti Landi- il Rotary Mugello promuove questo service profondamente legato al territorio, offrendo a tutti i partecipanti le analisi chimiche dei propri Oli extravergine di Oliva. Le analisi, i cui costi sono stati totalmente sostenuti dal Club, sono state condotte dai Panel del Laboratorio “Valoritalia Srl” di Tavarnelle Val di Pesa e sono poi stati consegnati ai partecipanti nel corso della Conviviale». Anche la giuria popolare, costituita da tutti gli ospiti, ha potuto esprimere la propria opinione dopo aver degustato gli “Oli Superiori”. Alla fine della serata, a ricevere sia il premio per il miglior olio che quello per la “Migliore etichetta” artistica è stata l’Azienda Valdastra di Adriano Borgioli.