MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

27 aprile 2014, un giorno storico: due papi santificano due papi

Fu un evento storico: due papi viventi concelebrarono la canonizzazione di due papi del Novecento, Wojtyla e Roncalli

Papa Roncalli e Papa Wojtyla

Firenze, 27 aprile 2022 - Il 27 aprile del 2014 era la domenica della Divina Misericordia. In quella data Papa Francesco, alla presenza di Benedetto XVI che aveva preso posto tra i celebranti, canonizzò i Papi Angelo Giuseppe Roncalli e Karol Wojtyla, morto alla vigilia di questa festa che egli stesso istituì.

Erano le 10 e 15 minuti di quella mattina quando Papa Francesco pronunciò in latino la formula di canonizzazione che iscriveva Papa Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII nell’elenco dei santi della Chiesa cattolica. In quel momento da una piazza San Pietro gremita salì un caloroso applauso. Fu un evento storico per diverse ragioni: c’erano due Papi viventi a concelebrare, e due Papi del Novecento che venivano canonizzati insieme, dopo aver vissuto in tempi di radicali trasformazioni e aver affrontato le tragedie del Novecento infondendo coraggio e serenità. Papa Giovanni indisse il Concilio Ecumenico Vaticano II e venne beatificato il 3 settembre del 2000 dallo stesso Giovanni Paolo II, che venne invece proclamato beato il primo maggio del 2011 da Papa Benedetto XVI. La canonizzazione di Papa Wojtyla è stata dunque una delle più rapide della storia, in virtù della deroga che Papa Ratzinger fece al diritto canonico, concedendo che il processo si aprisse senza aspettare i cinque anni dalla morte, tempo normalmente richiesto secondo la legge della Chiesa.

Durante l’omelia Papa Francesco ricordò l’opera dei due santi che avevano accompagnato e sofferto con l’uomo contemporaneo. Quel giorno sull’altare spiccavano i due reliquiari, quello di Giovanni XXIII contenente un suo frammento di pelle, e l’altro con un’ampolla contenente il sangue di Giovanni Paolo II. Un rito storico che si svolse tra la solennità e la festa, sotto lo sguardo ideale dei due santi raffigurati nei due grandi arazzi apposti sulla facciata della basilica.

Nasce oggi

Herbert Spencer nato il 27 aprile 1820 a Derby, Regno Unito. Tra i più eminenti filosofi inglesi e tra i massimi rappresentanti del positivismo, estese la teoria evoluzionistica di Darwin dal campo biologico alla sfera sociale. Candidato nel 1902 al Premio Nobel ha scritto: “L’uomo saggio deve ricordarsi che è un discendente del passato ma anche un genitore del futuro”.