
Campi Bisenzio 10 marzo 2021 - Far conoscere la storia e la cultura di Firenze in modo alternativo. E’ l’idea di fondo da cui la campigiana Sara Innocenti, guida turistica e influencer (sui social è conosciuta come L’Inflorencer e solo su Instagram ha quasi 20mila follower) ha dato vita al brand Le ali di Venere . "Tutto è nato durante la prima fase della pandemia – racconta la 30enne che vive a San Donnino e realizza singolari video dedicati alla storia di Firenze – Insieme all’amica, e ora socia, Susanna Alisi, designer di gioielli della omonima azienda orafa di Firenze, abbiamo pensato a come portare avanti un messaggio culturale nonostante il blocco del turismo". Così le due donne hanno creato una linea di gioielli e di abbigliamento (felpe e t-shirt) dedicata alle grandi donne fiorentine del passato ma in chiave moderna. "Ci sono state moltissime donne geniali nella storia fiorentina, sempre troppo poco conosciute, citate o ricordate. Studiando e approfondendo la vita di queste figure mi sono accorta di quanto le loro storie, il loro vissuto fosse vicino ai giorni nostri, di quanto fossero attuali e di come avrebbero potuto essere donne dei nostri giorni" aggiunge l’influencer.
E’ nato un viaggio nel tempo con l’Elettrice Palatina, Caterina de’ Medici, Suor Plautilla, Venere, Beatrice ed altre, un viaggio che vuole essere un connubio tra arte e artigianato fiorentino. "Per esempio l’Elettrice Palatina, ultima erede di Casa Medici. fu umiliata perché, non potendo avere figli non riuscì a dare continuità alla dinastia. Ma Anna Maria Luisa – racconta Sara Innocenti – lasciò ugualmente il segno stipulando il famoso Patto di famiglia, un documento con cui legava l’eredità dei Medici a Firenze. Noi, partendo dal suo ritratto iconico, l’abbiamo ridisegnata con i capelli rasta e le abbiamo attribuito un’àncora come segno identificativo perché prefigura colei che va oltre i canoni della donna intesa come madre".
Ma non solo donne nel progetto della Innocenti: in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante è stato realizzato un tributo che vede il Sommo Poeta nelle vesti di quattro figure della contemporaneità: il Dandy Dante, l’uomo che rappresenta e incarna l’eleganza quasi sfacciata e irriverente, l’Astronauta, l’uomo che esce dai propri confini ed esplora l’universo, il Dante Rapper ispirato alla figura dell’artista Travis Scott e Dante Drag Queen "perché volevamo dare voce a ogni aspetto dell’uomo moderno" conclude l’influencer.