
Sono decine gli alberi monumentali in Toscana
In sintesi, nel 2019, l'elenco degli alberi monumentali era di 78 piante, da cui 2 eliminate per morte (con autorizzazione al taglio sia dalla Regione che dal Ministero); gli alberi da inserire in elenco nel 2024 sono 89, per un totale di 165 piante. Le istanze istruite nel periodo 2019-2024 erano in tutte 103, di cui 89 con parere favorevole; 10 con parere negativo e 4 in fase supplemento istruttoria o attesa integrazioni (Comune di Lucca). Le 89 proposte di inserimento, valutate positivamente, si trovano nelle Province di Siena, Lucca, Firenze, Pisa, Livorno, Grosseto. Al settore regionale competente sono arrivate anche due richieste di abbattimento di alberi monumentali, con la cancellazione delle stesse piante dagli elenchi nazionali e regionali dal comune di Capannoli (Thuja occidentalis L.) e dal Comune di Fiesole (Quercus cerris L.). I 165 alberi monumentali, del nuovo elenco regionale, sono così distribuiti: 8 in provincia di Arezzo (Arezzo, Bucine, Montevarchi); 49 nella Città metropolitana di Firenze (Firenze, Bagno a Ripoli, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Fucecchio, Reggello, Vinci); 9 in provincia di Grosseto (Grosseto, Follonica, Santa Fiora); 41 in provincia di Lucca (Lucca, Capannori, San Romano Garfagnana, Viareggio); 7 in provincia di Pisa (Crespina lorenzana, Vecchiano, Santa Croce); 7 in provincia di Pistoia (Abetone, Sambuca pistoiese); 21 in provincia di Prato (Montemurlo); 9 in provincia di Siena (Castiglione d'Orcia, Pienza, San Quirico d'Orcia, San Gimignano); 14 in provincia di Livorno (Livorno).