
Ondate di caldo, i consigli del medico: "Gli alcolici vanno evitati. Ecco le categorie a rischio"
Quando la temperatura è particolarmente elevata, è consigliabile:
non uscire nelle ore più calde della giornata, in particolare tra le 11 e le 18;
limitare l’attività fisica intensa;
indossare indumenti leggeri, possibilmente in fibra naturale, di colore chiaro, proteggersi con un cappello e con occhiali da sole;
scegliere le prime ore del mattino per rinfrescare i locali dell'abitazione, rinfrescare l’ambiente con ventilatori o condizionatori, senza abbassare eccessivamente la temperatura rispetto all’esterno, per evitare sbalzi termici;
rinfrescare l’abitacolo dell’auto prima di salire e se ci si mette in viaggio, dotarsi di una quantità di acqua adeguata; è infatti importante idratarsi bene bevendo molta acqua ed evitando bevande gassate, alcoliche e con caffeina;
consumare cibi leggeri, preferibilmente frutta e verdura, pesce e gelati, meglio se frazionati durante la giornata in modo da evitare pasti troppo abbondanti.
Per chi fa uso di medicinali:
conservare i farmaci in un luogo fresco, a una temperatura inferiore ai 30 gradi e comunque lontano da fonti di calore. Il caldo infatti può potenziare l’effetto di molti farmaci per la cura dell’ipertensione e di molte malattie cardiovascolari:
opportuno effettuare un controllo più frequente della pressione arteriosa e, se occorre, richiedere il parere del proprio medico.