MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

Gli alimenti critici e il percorso terapeutico

In bambini e adolescenti viene applicata la desensibilizzazione per allergie a latte uova, frutta a guscio, cereali e semi

Otto cibi vietati. E il fisico va in tilt

Attualmente al Meyer la desensibilizzazione viene fatta per il latte, l’uovo, la frutta a guscio, i cereali e i semi, su bambini e adolescenti selezionati in base a criteri come la severità dell’allergia, il rischio di assunzioni accidentali e l’elevata reattività del singolo soggetto anche per “tracce”. Ad oggi è l’unica opzione terapeutica in grado di cambiare il decorso delle allergie alimentari. In alcuni casi - attentamente ponderati e selezionati in base a criteri come comorbidità età e allergie alimentari multiple - è possibile coadiuvare la desensibilizzazione orale con l’uso di farmaci biologici: l’abbinamento tra questi due trattamenti rappresenta una delle frontiere terapeutiche più promettenti nel campo delle allergie severe.

Continua a leggere questo articolo