Le allergie alimentari rappresentano per bambini e adolescenti un problema di salute con un impatto sociale fortissimo: basti pensare alle complicazioni legate alle vacanze fuori casa, alla mensa scolastica, ai compleanni, oltre al rischio anafilassi che obbliga le famiglie a spostarsi munite dell’adrenalina quale farmaco salvavita. Per questo il successo della desensibilizzazione orale rappresenta una vera e propria conquista: “Noi siamo seguiti al Meyer dal 2018, ma arriviamo dalla Sicilia – racconta una mamma - nonostante il sacrificio per gli spostamenti, non cambieremmo perché i medici, competenti ed empatici, conoscono perfettamente la bambina: ormai una ragazzina che, grazie all'efficienza del personale di reparto e dell'ospedale, ha liberalizzato il latte e introdotto decine di alimenti che prima le erano vietati”.
CronacaAllergie alimentari nei bambini, quali sono quelle più diffuse e le possibili terapie