
Dolci di Carnevale in Toscana. Dai 'cenci' alla schiacciata fiorentina: quali sono, la storia e le ricette
Chiudiamo con un ciambellone antico, risalente addirittura al Quattrocento. Il berlingozzo nasce per celebrare il Giovedì Grasso (un tempo chiamato Berlinganaccio), ma oggi viene preparato tutto il periodo carnevalesco. L’impasto, con farina, zucchero, uova e una scorza di limone, risulta particolarmente soffice e si arricchisce di olio di oliva al posto del burro. Una volta cotto, si decora con uno sciroppo all’arancia e codette di zucchero per renderlo ancora più festoso. Ingredienti: 250 gr farina 00 150 gr zucchero semolato 2 uova intere 2 tuorli 50 gr olio di oliva 1 bustina di lievito 1 limone (scorza grattugiata) per la copertura: 50 gr zucchero semolato 1 arancia (succo) codette colorate granella di zucchero
Procedimento. Mettete in una ciotola le uova intere, i tuorli e lo zucchero e montateli con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso e biancastro. Unite anche l’olio di oliva e la scorza di limone grattugiata e mescolate bene. A questo punto unite anche la farina e il lievito (possibilmente setacciati) mescolando con una spatola dal basso verso l’alto in modo da non smontare il composto. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo versatelo in uno stampo a ciambella oleato (potete anche imburrarlo ma se lo preparerete per persone allergiche non andrà bene).
Livellate bene la superficie e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornarlo per controllare se è cotto. Sfornate il berlongozzo e fatelo raffreddare totalmente. In un pentolino mettete lo zucchero e il succo di arancia e fateli cuocere fino a che si formerà uno sciroppo. Spennellate la superficie del berlingozzo con lo sciroppo di arancia e decorate con codette colorate e granella di zucchero. Ricetta tratta da www.blog.giallozafferano.it.