MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

I Cenci: l’anima croccante del Carnevale

Triangolari o a forma di losanga, sono l’equivalente delle chiacchiere o frappe tipiche di altre regioni

Dolci di Carnevale in Toscana. Dai 'cenci' alla schiacciata fiorentina: quali sono, la storia e le ricette

Chiunque visiti la Toscana in questo periodo ne sente parlare: i cenci non possono proprio mancare. Triangolari o a forma di losanga, sono l’equivalente delle chiacchiere o frappe tipiche di altre regioni. La ricetta prevede un impasto di farina, uova, zucchero, burro e lievito, steso sottilmente e successivamente tagliato in forme artistiche, pronte per il tuffo nell’olio caldo. Il risultato è un dolce friabile e leggero, cosparso di zucchero a velo; per i palati più attenti alla linea esiste anche la variante cotta in forno.

Ingredienti: 3 uova 300 gr di farina 00 50 gr di burro a temperatura ambiente 50 gr di zucchero la scorza grattugiata di un limone un pizzico di sale 3 gr di lievito per dolci zucchero a velo olio di arachide. Procedimento. Formate una fontana con la farina setacciata e il lievito. Sbattete leggermente le uova con lo zucchero e unitele nel centro della fontana di farina, insieme anche alla scorza del limone grattugiato e al pizzico di sale. Impastate con le punte delle dita, quindi unite il burro e lavorate il composto fino a che non risulterà liscio e omogeneo.

Tirate la sfoglia a uno spessore di circa 2- 3 mm, quindi tagliatela in rombi con la ruota dentellata. Praticate due tagli anche all’interno del rombo. Friggete i cenci in olio caldo di arachide fino a quando non si saranno dorati da entrambe i lati. Una volta cotti, scolateli su carta assorbente per asciugarli dall’olio in eccesso e spolverateli con zucchero a velo. Potete cuocere i cenci di Carnevale anche in forno a 180 °C fino a quando non assumeranno un bel colore dorato. Ricetta tratta da www.ricettedellanonna.net 

Continua a leggere questo articolo