
lifestyle Strucchi Nediske Doline
Un altro must del Carnevale toscano sono le frittelle di riso, leccornie che non possono mancare nemmeno il 19 marzo, giorno di San Giuseppe e festa del papà. Si preparano bollendo il riso nel latte, arricchendolo di scorza d’arancia, zucchero e burro, per poi lasciarlo riposare e unirlo a uova, farina e lievito. Una volta creato l’impasto, si friggono piccole palline fino a farle dorare. Il tocco finale? Una spruzzata di zucchero semolato. Perfette tiepide, le frittelle di riso sono talmente irresistibili da sparire in un attimo.
Ricetta. Ingredienti per circa 45 frittelle 200 g di riso 1 lt di latte 2 uova 100 g di farina 50 g di burro 1 cucchiaino raso di bicarbonato 1/2 bustina di lievito per dolci 1 arancia il succo e la scorza grattata 50 g di zucchero sale olio per friggere. Procedura. Far bollire il latte con un pizzico di sale, aggiungere il riso e dopo alcuni minuti, unire il burro, lo zucchero e la scorza dell’arancia grattata. Far cuocere bene, il latte verrà tutto assorbito, togliere dal fuoco e far raffreddare. Volendo anche tutta la notte.
A questo punto aggiungere i rossi delle uova, il bicarbonato, la farina, il succo dell'arancia, amalgamare bene e prima di friggere , incorporare il lievito e le chiare montate a neve ben ferma. Riscaldare olio e aiutandosi con 2 cucchiai, formare delle palline con l'impasto e cuocere fino a completa doratura. Scolare nella carta assorbente. Cospargere di zucchero semolato e servire tiepide. La ricetta è liberamente tratta da "Il libro della vera cucina fiorentina " di P. Petroni.