MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

Schiacciata alla Fiorentina: la regina del Martedì Grasso

Una volta pronta, si può gustare così com’è oppure arricchire con uno strato generoso di crema pasticciera o panna montata

Dolci di Carnevale in Toscana. Dai 'cenci' alla schiacciata fiorentina: quali sono, la storia e le ricette

Nel capoluogo toscano, il simbolo indiscusso del Carnevale è la schiacciata alla fiorentina, il cui inconfondibile giglio di zucchero a velo richiama le origini rinascimentali di Firenze. Si tratta di un impasto soffice e profumato, con farina, latte, uova e strutto, lasciato lievitare a lungo prima di essere infornato. Una volta pronta, si può gustare così com’è oppure arricchire con uno strato generoso di crema pasticciera o panna montata.

Il risultato è un dolce semplice ma di grande effetto, perfetto per chi cerca un pizzico di dolcezza in più. La ricetta: 500 gr di farina 10 gr di lievito di birra (mezzo cubetto circa) 300 ml di latte 150 gr strutto 5 cucchiai di zucchero 2 uova la scorza di un’arancia grattugiata biologica 1 pizzico di sale. Lavorare la farina, lo zucchero, le uova con il lievito sciolto nel latte. Quando si sarà amalgamato il tutto unire lo strutto poco per volta. Infine il sale. Lavorare bene fino ad ottenere un composto molle ma elastico.

Far lievitare coperto sino a quando il composto sarà raddoppiato di volume. Passare un po’ strutto in uno stampo rettangolare e spolverare con un po’ di farina. Versare il composto nella teglia e farla riposare per un’altra ora. Infornare a 180° per 30 minuti. Sfornare e a piacere farcire con crema o panna montata. Spolverare la superficie con zucchero a velo. Ricetta tratta da www.lepellegrineartusi.com .
 

Continua a leggere questo articolo