
Dolci di Carnevale in Toscana. Dai 'cenci' alla schiacciata fiorentina: quali sono, la storia e le ricette
Dalla campagna di Fucecchio arriva una ricetta che affonda le radici nell’Ottocento, quando le famiglie contadine appendevano queste ciambelline a bastoni per conservarle a lungo. L’impasto è simile a quello di un biscotto secco, con farina, zucchero, uova e un tocco di liquore Sassolino. Una breve cottura in forno rende gli zuccherini friabili e profumati, pronti a rallegrare la dispensa fino alla Quaresima.
E se rimangono a portata di mano, è impossibile non fare uno spuntino goloso al volo. Ricetta per circa 50 Zuccherini: Zucchero 2 Kg; Farina 3 Kg; Uova 12; Burro 135g; Limone e arancia grattugiati 1; miele 2 cucchiai; Sale 4 g; Olio extravergine di oliva toscano; Liquore Sassolino 2 bicchierini; 2 bustine di lievito chimico. Preparazione. Disponete la farina a fontana, aggiungete tutti gli ingredienti e impastate. Dividete, poi, l’impasto in striscioline da 1 etto ciascuna e date la forma a ciambella. Infine, sistemate le ciambelline in un tegame da forno e cuocete a calore moderato per circa 10 minuti.