ELETTRA GULLE'
Cronaca

Il miracolo della Verna

La campana miracolosa della Verna è uno degli elementi più suggestivi del santuario francescano situato sul monte Penna

Le leggende della Pasqua in Toscana: tra fede, mistero e tradizione

La campana miracolosa della Verna è uno degli elementi più suggestivi del santuario francescano situato sul monte Penna, in provincia di Arezzo. Secondo la tradizione, questa campana suonò da sola, senza che nessuno la toccasse, in occasione della morte di San Francesco d'Assisi, avvenuta il 3 ottobre 1226.

La leggenda narra che, proprio nel momento in cui il santo morì a pochi chilometri di distanza, ad Assisi, la campana del santuario della Verna iniziò a suonare spontaneamente. Questo evento fu interpretato dai frati come un segno miracoloso che annunciava l'ascesa al cielo del loro fondatore. Da allora, la campana è considerata un simbolo di protezione e guida spirituale per i pellegrini che visitano il santuario.

Ancora oggi, la campana miracolosa si trova nella torre campanaria del santuario e viene suonata manualmente dai frati in occasioni solenni e durante particolari momenti di preghiera. I fedeli credono che il suono di questa campana porti pace interiore e serenità, specialmente durante la Settimana Santa e nelle celebrazioni pasquali.

Continua a leggere questo articolo