CARLO CASINI
Cronaca

Le aree pic nic più interessanti della provincia di Arezzo

Le montagne del Casentino offrono tante soluzioni

Pic-nic di primavera, dove andare. I luoghi più belli della Toscana dove mangiare all'aria aperta

All’interno del comune di Arezzo, nelle sue campagne periurbane, nella frazione di Rigutino, più precisamente in località Rigutinelli, c’è il Parco di Lignano. Una vera oasi per le famiglie e sarà la gioia di grandi e piccini: dei grandi perché ci sono tavolini e grandi caminetti in muratura che consentono di sbizzarrirsi; dei più piccini perché c’è un’area giochi dove divertirsi tra dondoli e scivoli. Ma soprattutto c’è la vera chicca del parco, che aprirà il cuore a tutti: i recinti faunistici con capre, daini, ciuchini e altri simpatici animali. Inoltre ci sono fontane e bagni pubblici, oltre che un ristorante bar all’ingresso. È anche il punto di partenza ideale per tante escursioni, tra cui la salita, appunto, al Monte di Lignano.

Il Casentino offre tantissime aree barbecue, vicino al paese o immersi nelle foreste del parco nazionale, a valle, in collina o in alta montagna, insomma ce n’è per tutti i gusti. Ma tra le tante, una delle più pop e apprezzate è il Parco del Canto alla Rana, a Stia. Siamo alle pendici del Falterona, pochi chilometri sotto a dove l’Arno nasce. Ci sono poi i barbecue, i tavolini, la fontanella e un parco avventura per i bambini tra ponti di corda e arrampicate sugli alberi. Per i più grandicelli c’è il campo da beach volley. C’è anche un buon ristorante di cucina tradizionale per chi non vuol cucinare. Altre due curiosità: nel borgo antico di Stia, a pochi minuti a piedi, sono state girate alcune scene del film Il Ciclone di Pieraccioni; e sempre qui nel borgo c’è l’interessante Museo del Bosco, della Montagna e dello Sci storico, visitabile a offerta libera.

Spostiamoci in Montagna: a circa 750 metri sul livello del mare, ai margini del Casentino invece, non lontano dal passo della Consuma (quindi comodo anche per i fiorentini) a Montemignaio, tra le località Liconia, Molino e La Pieve – perché qui c’è anche la bella pieve romanica di Santa Maria Assunta da visitare – c’è il Parco naturale La Pista. Immerso nel bosco e alla confluenza di due ruscelletti con tante rapide e cascatelle ideali per tenere al fresco la bottiglia di vino, questo parco farà felici i bambini per la presenza di un’area giochi. Ci sono i barbecue e i tavolini, e i cestini per buttare l’immondizia. Nel borghetto c’è un alimentari strategico per comprare il pranzo se non ce lo siamo già portati da casa, un bar pizzeria ristorante e pure una stazione di ricarica per le auto elettriche. Per giungere al parco, seguire le indicazioni “parco giochi”. È opportuno parcheggiare giù e fare la salitella a piedi.

Continua a leggere questo articolo