CARLO CASINI
Cronaca

Le migliori aree pic nic della provincia di Massa Carrara

Anche in questo caso si può scegliere tra mare o montagna

Pic-nic di primavera, dove andare. I luoghi più belli della Toscana dove mangiare all'aria aperta

Per la provincia di Massa Carrara, torniamo in montagna, in quella misteriosa terra di confine nell’estremo nord della Toscana che è la Lunigiana. Il primo luogo che consigliamo è proprio terra di confine in senso stretto: siamo infatti sul limite esatto tra la Toscana e l’Emilia, al Passo dei Due santi, dove si trova il rifugio (che funge da albergo-bar -ristorante) di Zum Zeri (dal nome dell'omonimo comune sparso); accanto al rifugio c’è un’area da pic-nic con bracieri e lunghi tavoloni con pancacci adatti a comitive di amici, spartana ma circondata da boschi selvaggi e natura incontaminata, dove la frescura è garantita anche in piena estate. Siamo infatti in alta montagna: si sfiorano i 1.400 metri di altitudine e d’inverno ci sono anche gli impianti sciistici.

Ma d’autunno, piacerà invece ai fungaioli: c’è infatti un’area di raccolta funghi a pagamento che si dice dia abbondanza di porcini. E a primavera? E' un paradiso per gli amanti del trekking, anche per una vera vacanza da caminantes: passa di qui l’Alta via dei Monti Liguri, uno dei sentieri più lunghi, ma ancora poco conosciuti, del Centro-Nord: 440 chilometri sui crinali montani della Liguria, in 44 tappe.

Montagna sì, ma sotto quota mille? E magari anche un po’ di archeologia? Quello che fa per voi allora è Torre Nocciola, nel comune di Licciana Nardi. Ci si arriva con una bella passeggiata, che porterà a quota 944 metri sul livello del mare dove ci sono gli antichissimi ruderi di una torre che si dice essere stata costruita dai Liguri Apuani prima dell’arrivo dei Romani. Lungo la passeggiata, un’area barbecue con tavolini immersa tra prati e boschetti che regalano spettacolari fioriture di questa stagione.

E di nuovo, anche un luogo per chi invece la montagna non la ama, o se il clima pare ancora troppo fresco per spingersi ad alta quota: a Mulazzo, a pochi minuti dal paese, c’è l’Oasi naturale del laghetto di Maserino. Siamo in fondo alla vallata dove scorre il fiume Magra, una zona di campi e macchia palustre, dove a pochi passi da questo invaso c’è una rilassante area pic-nic. 

Continua a leggere questo articolo