
Pic-nic di primavera, dove andare. I luoghi più belli della Toscana dove mangiare all'aria aperta
E anche a Siena partiamo dalla montagna, anche qui dalla vetta più alta per eccellenza della provincia del Palio, l'Amiata. Qua i posti per fare un pranzo al sacco sono infiniti, come abbiamo visto, ma per gli appassionati del barbecue e dell’aria frizzantina un’ottima opzione è l’area pic-nic Primo Rifugio, nel comune di Abbadia San Salvatore: ci sono tavolini, c’è una fontanella, ci sono dei bracieri molto essenziali a terra ma funzionali e si sta al fresco di un bel bosco di faggi, tanto che è forse un’opzione migliore per l’estate che per la primavera. La vetta dell’Amiata poi è iperattrezzata con bar, e ristoranti nei pressi, se si volesse evitare di cucinare. C’è un’ampia e ben segnalata rete escursionistica per tutte le difficoltà.
Ma a Siena è possibile fare una grigliata anche in città, a meno di mezz’ora a piedi da piazza del Campo, nella prima periferia. È proprio vero: è il Parco di Pescaia, che non solo ha dei fantastici barbecue-caminetti, ma sarà la gioia anche dei bambini: infatti prima ancora che un’area pic-nic è un parco giochi con scivoli, altalene, girelli, cavallini a molla e persino una carrucola tra due pali. Presente anche una gigantesca area cani. Vicino al centro a piedi sì, ma ci si arriva comodamente anche in macchina dall’uscita Siena Ovest della Firenze-Siena e accanto al parco c’è, appunto, il parcheggio Pescaia.
Il Parco fluviale dell’Alta Valdelsa, dove passa il famoso Sentierelsa, è uno dei più noti e nella bella stagione. Le sue acque turchine, le cascatelle, i percorsi tra guadi e ponticini con le corde, ma soprattutto le pozze dove poter fare il bagno d’estate, lo rendono una delle mete predilette non solo dai senesi, ma anche dai fiorentini, visto che si trova a Colle Val D'Elsa, a una quarantina di minuti di macchina dal Cupolone e a venti dal Piazza del Campo. È raggiungibile anche a piedi dal paese. Per arrivare in auto, la soluzione è impostare il navigatore su “Parcheggio SentierElsa, Via dei Mille, Colle di Val d'Elsa”. Lungo il sentiero ci sono dei tavolini, ma sono scarsi visto la forte affluenza nei giorni festivi: nel caso conviene quindi arrivare di buon mattino a conquistarli. Attenzione però: qui il regolamento comunale vieta l’accensione di fuochi, quindi niente barbecue.