![](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/ZjYxN2U0MzctNWVmNS00/2/le-norme-ci-sono-ma-spesso-non-vengono-rispettate-foto-archivio-ansa.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Le norme ci sono, ma spesso non vengono rispettate (Foto archivio Ansa)
Stando alle norme attuali non esiste l’obbligo di assicurazione sulla responsabilità civile per i danni a terzi derivanti dalla loro circolazione. I conducenti dei monopattini devono però avere compiuto 14 anni e devono indossare il casco se hanno l’età compresa tra i 14 e i 18 anni. Devono rispettare e non superare il limite di velocità consentito di 20 chilometri orari e di 6 chilometri orari nelle aree pedonali. Sui monopattini non è possibile trasportare altre persone, oggetti o animali, trainare veicoli, condurre animali e farsi trainare da un altro veicolo. Chi guida il monopattino deve indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità di notte, a partire da mezz'ora dopo il tramonto e durante tutto il periodo dell'oscurità e deve avere sempre libero l'uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio sempre con entrambe le mani. A partire dal 1 gennaio 2024 possono circolare solo i monopattini dotati di indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote (luci e stop).