REDAZIONE CRONACA

Area empolese, scendono le sanzioni mentre aumentano i controlli degli ispettori Alia

Fra le irregolarità riscontrate più di frequente si segnalano l’errato conferimento dei rifiuti e l’abbandono di questi fuori dai contenitori, ma anche la loro mancata differenziazione

Ispettori di Alia al lavoro a Empoli

Nei Comuni dell'area empolese (Empoli, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Certaldo, Montelupo Fiorentino e Montespertoli) nel corso del 2024 sono stati effettuati 3.689 controlli su 7.375 rifiuti ispezionati, con 147 sanzioni elevate, per un controvalore totale di 16.220 euro, e 29 segnalazioni inviate alla Polizia Municipale.

Analizzando la tendenza dell’ultimo anno è evidente come a un incremento importante dei controlli (+ 18%, da 3.131 a 3.689) corrisponda un ancora più elevato incremento dei rifiuti ispezionati (+40%, da 5.267 a 7.375), mentre le sanzioni sono diminuite del 4%, passando da 153 a 147.

Sono invece aumentate molto, in percentuale, le segnalazioni inviate alla Polizia Municipale (+38%), pur rimanendo su numeri assoluti relativamente contenuti (da 21 a 29).

Fra le irregolarità riscontrate più di frequente si segnalano l’errato conferimento dei rifiuti e l’abbandono di questi fuori dai contenitori, ma anche la loro mancata differenziazione, l’utilizzo improprio dei cestini stradali e l’abbandono di materiali ingombranti per i quali non è stato richiesto il ritiro gratuito a domicilio o non sono state rispettate le modalità indicate in merito al giorno di ritiro. A Empoli, su un totale di 1.573 controlli (+12%), sono stati ispezionati 3.604 rifiuti (+51%). In netto calo le sanzioni (-29%, da 91 a 65), mentre rimangono invariate le segnalazioni inviate alla polizia municipale (10 come nel 2023).

Continua a leggere questo articolo