REDAZIONE CRONACA

"Gli ispettori Alia sempre più punto di riferimento apprezzato da Comuni e cittadini"

Il presidente di Alia, Lorenzo Perra, e il direttore area Controllo SImone Boschi commentano i dati sull'abbandono dei rifiuti e sui relativi controlli

Ispettori di Alia al lavoro a Firenze

"Gli ispettori ambientali di Alia stanno sempre più diventando un punto di riferimento importante e molto apprezzato dai cittadini e dalle amministrazioni comunali. Ne sono chiare testimonianze il costante aumento di richieste e il fatto che i Comuni in cui è attivo il servizio siano cresciuti e continuino a crescere di numero mese dopo mese. La continuità e la capillarità dei controlli dei nostri ispettori, del resto, contribuiscono senza dubbio a migliorare il sistema di raccolta dei rifiuti, a mantenere il decoro, ad aumentare la cultura della legalità e a stimolare il senso di responsabilità dei cittadini", commenta Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility.

 

"I dati dell’ultimo anno, peraltro, ci dicono che ad un notevole incremento nel numero di controlli e di ispezioni non è corrisposta una crescita equivalente delle sanzioni. Segno che sono sempre di più i cittadini consapevoli dell’importanza di adottare comportamenti corretti e buone pratiche nel fare la raccolta differenziata. Tutelare l’ambiente è un gioco di squadra. Alia, grazie ai controlli e all’azione educativa degli ispettori, vede crescere i rifiuti raccolti e differenziati correttamente ed è chiamata a minori interventi per abbandoni e pulizie straordinarie. Le amministrazioni comunali riescono a garantire un maggior decoro nelle piazze e nei giardini dei nostri territori. I cittadini hanno una possibilità in più per interagire direttamente con noi, fare domande, ricevere informazioni ed effettuare segnalazioni".

 

"Il settore dell’ispettorato ambientale è stato istituito all’interno della direzione controllo e rendicontazione servizi dal novembre del 2022 ed è un nucleo costituito da due tipologie di professionalità: i tecnici di controllo ambientale, specializzati in controlli sulla gestione dei rifiuti urbani e speciali e sulle posizioni tariffarie delle utenze, e gli ispettori ambientali, che vigilano sul rispetto dei regolamenti comunali per la gestione dei rifiuti urbani e combattono degrado e abbandono dei rifiuti", aggiunge Simone Boschi, direttore area Controllo e Rendicontazione Servizi di Alia. "Gli ispettori ambientali, nell’ultimo anno, sono stati un traino di sviluppo per la struttura e anche un forte elemento di presidio dei territori. In ogni Comune servito sono stati messi in atto specifici progetti mirati, ideati di concerto con la polizia municipale e le amministrazioni pubbliche, per migliorare il decoro e aumentare il senso civico dei cittadini, educandoli sui corretti comportamenti da tenere e sugli errori da evitare nella raccolta differenziata. La loro collaborazione, però, è assolutamente fondamentale. Oggi grazie ad Aliapp, la nuova app di Alia, gli utenti, con pochi semplici tap sul loro smartphone, possono segnalare rifiuti abbandonati, ma anche un mancato ritiro o svuotamento, prenotare un ritiro ingombranti, e approfittare di una serie di nuove funzioni utili nella vita di tutti i giorni".