![](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/OWU3NTk0MjQtNTVhZC00/1/ispettori-di-alia-al-lavoro-a-pistoia.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Ispettori di Alia al lavoro a Pistoia
Nei Comuni di Pistoia, Lamporecchio, Montecatini Terme (quest’ultimo ha interrotto il servizio a settembre 2024), Pieve a Nievole, Agliana e Chiesina Uzzanese (partiti con il servizio a ottobre 2024), gli ispettori ambientali hanno effettuato 9.289 controlli su 12.402 rifiuti, con 624 sanzioni elevate per un valore di 106.800 euro.
Verificando l’andamento delle attività effettuate e considerando l’arrivo degli ispettori in nuovi territori rispetto agli anni precedenti, si registra una crescita del numero di controlli (+15%, da 8.071 a 9.289) e di rifiuti ispezionati (+40%, da 8.889 a 12.402), correlata anche a un incremento delle sanzioni (+26%, da 497 a 624). Da rimarcare che le segnalazioni alla polizia municipale si sono invece dimezzate (-52%), passando da 77 a 37. In questo caso ha pagato il grande lavoro svolto nel Comune di Pistoia dagli ispettori ambientali in collaborazione con la polizia municipale per contrastare la migrazione e l’abbandono dei rifiuti, fenomeno che vede l’abbandono sul territorio pistoiese di rifiuti speciali prodotti in altri Comuni.
Fra le irregolarità riscontrate più di frequente: l’errato conferimento dei rifiuti, l’abbandono fuori dai contenitori, l’esposizione di altre tipologie di rifiuti di fronte alle postazioni interrate di carta e cartone, la mancata differenziazione dei rifiuti, l’utilizzo improprio dei cestini pubblici e l’abbandono di materiali ingombranti per i quali non è stato richiesto il ritiro gratuito a domicilio o non sono state rispettate le modalità indicate in merito al giorno di ritiro.
A Pistoia, capoluogo di provincia, i controlli effettuati sono stati 6.844 e hanno portato all’ispezione di 8.184 sacchi di rifiuti. In leggero aumento (+4%) le sanzioni, passate da 456 a 476, mentre calano drasticamente le segnalazioni trasmesse alla polizia municipale per reati ambientali (-67%, da 73 a 24).