LAURA VALDESI
Cronaca

Tribunale di Siena, arriva task force di 13 addetti. "Processi più rapidi"

Il presidente Carrelli Palombi annuncia che entro fine febbraio arriveranno a Siena per prendere servizio grazie ai fondi del Pnrr

Il presidente Carrelli Palombi

Siena, 1 febbraio 2022 - «Il sistema Italia può diventare più competitivo se la giustizia è efficiente. Noi daremo il nostro contributo: operatori, magistrati e personale amministrativo accettano la sfida e si impegneranno quanto più possibile per conseguire gli obiettivi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Pnrr", annuncia il presidente del tribunale di Siena Roberto Carrelli Palombi.  

Presidente, grazie appunto all’impiego delle risorse dell’Europa, c’è l’eliminazione dell’arretrato e l’accorciamento dei tempi di definizione dei procedimenti. A Siena come siamo messi al riguardo? "Ogni anno presentiamo un programma di gestione dei procedimenti civili e , da quest’anno, è obbligatorio anche per quelli penali. Ma noi già lo facevamo. Ciò ha consentito di verificare un progressivo miglioramento, maggiore al penale, più lento al civile ma ci sono delle motivazioni. Il Ministero ha determinato il numero degli addetti all’Ufficio del processo da assegnare ad ogni sede sulla base appunto dell’arretrato da smaltire. E Siena è quella in Toscana che ha avuto il minor numero di persone. Si parla di tredici unità".  

Vuol dire che è più virtuosa? "Esattamente. Un dato che mi dà un certo ottimismo, nel senso che abbiamo lavorato bene in questi anni determinando dunque un quadro virtuoso nell’ambito del Distretto della Toscana. Uffici simili al nostro, vedi Grosseto ed Arezzo avranno in dotazione un numero ben maggiore di addetti dell’Ufficio del processo".  

L’imbuto, per quanto riguarda i tempi della giustizia, si verifica nelle Corti di appello. "E’ così. Quando si parla di ’arretrato’ nel caso del tribunale è un procedimento ultratriennale, per la corte di appello ultrabiennale. Questi sono i tempi stabiliti al di là dei quali c’è l’irragionevole durata del processo che fa scattare il diritto del cittadino ad essere risarcito".  

Ricapitolando: grazie ai fondi del Pnrr arriveranno al tribunale di Siena 13 addetti. "Le procedure sono in fase di ultimazione, è stata approvata la graduatoria. In Toscana avrebbero superato però il concorso un numero inferiore rispetto a quelli messi a concorso. Questo vuol dire che nella procedura di assegnazione alle sedi potrebbe arrivarne qualcuno in meno del previsto".  

Quando saprà il numero di persone che verrà a Siena? "Verso metà mese anche perché a fine febbraio dovrebbero prendere servizio".  

Saranno assunti a tempo determinato, però. "Per diciotto mesi. E verranno inquadrati come funzionari amministrativi svolgendo un lavoro a metà tra quello della cancelleria e del magistrato. Da un lato affiancheranno quest’ultimo magari nella ricerca del precedente, fornendo assistenza sul modello del tirocinante, dall’altro sosterranno le cancellerie per le attività informatiche, di monitoraggio e predispisizione dei provvedimenti del magistrato. Possono essere utilizzati solo per perseguire gli obiettivi del Pnrr".  

In larga parte saranno destinati a smaltire il contenzioso civile? "Al penale non c’è arretrato ultratriennale. Arrivano i processi e li celebriamo, se sono ’vecchi’ magari è perché sospesi in quanto non si è potuto notificare un atto. Al civile, invece, abbiamo ereditato una situazione pesante con l’unificazione con Montepulciano. Ce ne sono molti di oltre 3 anni. E poi quando ha preso avvio il processo civile telematico sono stati riversati negli archivi informatici tutti i dati che risultavano nei registri cartacei che non erano sempre aggiornati. Quindi risultano dati un po’ disallineati rispetto alla situazione. Un’attività molto delicata perché prima di cancellare un procedimento dal sistema devi verificare con il fascicolo che, per esempio, si trova in archivio a Montepulciano. E ad oggi non c’è un autista in servizio per andare là, ce lo facciamo prestare dalla sorveglianza. Nel lavoro di riallineamento gli addetti dell’Ufficio del processo confido che possano dare un contributo importante : la ’pulitura’ dei dati comporterà un prosciugamento del contenzioso".