MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

Cosa farò da grande? La risposta è online con Smart Future Academy

L’evento di orientamento il 26 maggio crea un filo diretto tra gli studenti toscani delle superiori con imprenditori, dirigenti e giornalisti

Un momento di uno degli eventi. A destra Lilli Franceschetti

Firenze, 25 maggio 2020 - Dopo aver fatto tappa con successo a Torino e Bologna, con migliaia di partecipanti, Smart Future Academy sbarca a Firenze, anche se virtualmente, martedì 26 maggio dalle 9 alle 12 .

 

“Ragazzi, di fronte la futuro reso oggi davanti al futuro ancora più incerto dell'emergenza Covid-19 non siete soli!” è il messaggio che l’Associazione No profit Smart Future Academy rivolge a tutti gli studenti delle scuole superiori, invitandoli a prendere parte alla seconda edizione dell’evento di orientamento che quest’anno sarà online. E sono tante le adesioni delle scuole da tutta la Toscana, anche dall’Elba.

 

Ma come funziona Smart Future Academy Online Firenze 2020? In pratica ci sono degli speaker che hanno 9 minuti per raccontarsi per poi rispondere alle domande degli studenti inviate tramite WhatsApp: queste vengono lette in diretta dal web-conduttore, Davide Briosi. Negli intervalli degli speaker ad intrattenere gli studenti ci pensano i ragazzi di Scuola Zoo che interagiscono direttamente con i ragazzi. Gli speaker invitati sono Antonella Mansi, presidente Nuova Solmine Iberia, Melany Libraro, responsabile business innovation Poste Italiane, Paolo Castellacci, presidente Gruppo Sesa, Ettore Prandini, imprenditore, presidente Coldiretti, Agnese Pini, direttrice La Nazione, Dario Nardella, sindaco di Firenze, Giacomo Cioni, presidente Cna Firenze, Marco Carrai, imprenditore, Antonio Petti, Colonnello Arma dei Carabinieri Comandante Provinciale Firenze. Apriranno i lavori Leonardo Bassilichi presidente Camera di Commercio Firenze, Roberto Curtolo dirigente Ufficio Scolastico Regione Toscana, invitato, Lilli Adriana Franceschetti presidente Smart Future Academy. Smart Future Academy è l’innovativo progetto nazionale di orientamento rivolto agli studenti delle scuole superiori che ha come obiettivo di aiutarli a comprendere cosa vorrebbero fare da “grandi”  attraverso il contatto con personalità di altissimo livello dell’imprenditoria, della cultura, della scienza e dell’arte. Nella prima edizione del 2020 di Smart Future Academy lo scorso febbraio a Brescia, quando si potevano ancora fare iniziative prima del Covid-19, erano intervenuti oltre 10.000 studenti. 

“L’emergenza Covid- 19 ha cambiato il mondo - dice la Presidente di Smart Future Academy, Lilli Franceschetti - Ed ecco che scatta la resilienza che è in noi e la capacità di reinventarsi. Con il sostegno delle città di Torino, Bologna e ora anche di Firenze, siamo riusciti a portare sul “palco online” gli speaker che, come negli eventi  live,  racconteranno la loro storia, i loro successe ed i loro errori e i loro consigli, mostrando ai ragazzi come sia possibile raggiungere il successo personale e professionale”. 

I 9 speaker scelti da un autorevole Comitato Scientifico in collaborazione con le istituzioni della città, parlano senza veli della loro carriera, delle gioie e delle difficoltà incontrate perché il successo è evidente ma la fatica per raggiungerlo non sempre.

“L’obiettivo - continua la Presidente di Smart Future Academy - è quello di aiutare i giovani a trovare la loro strada convincendoli che lavorare o studiare con passione, magari svolgendo un lavoro o un percorso di studi in armonia con le proprie inclinazioni e le proprie aspirazioni, è un sogno realizzabile. Esercitare una professione appassionante o studiare materie interessanti vuol dire affrontare ogni nuovo giorno con il sorriso” .

Smart Future Academy Online Firenze 2020 ha il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze, Camera di Commercio di Firenze, Confindustria Firenze, Cna Firenze, Coldiretti, ITS ITALY. Smart Future Academy collabora con Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Poste Italiane, Illimity Bank, Cisco Systems Italy, Lavazza, Talent Garden, Einaudi Institute for Economica and Finance (Banca d’Italia), Fondazione per l’Educazione Economica e Finanziaria e Risparmio (ABI). Grazie alla partnership Tecnica con Cisco Italia, che ha messo a disposizione la piattaforma Webex, i ragazzi potranno interagire direttamente con gli speaker facendo domande in diretta.