MATTEO ALFIERI
Cronaca

"C’è uno squalo". Ma non è vero. E all’isola del Giglio scoppia la lite

L’opposizione attacca il sindaco: "Non si preo ccupa di cittadini e turisti". E lui replica: "E’ procurato allarme"

Sergio Ortelli, sindaco di Isola del Giglio

Isola del Giglio (Grosseto), 10 luglio 2022 - L’allarme era scattato nel tardo pomeriggio quando i bagnini della spiaggia del Campese avevano iniziato a fischiare per far uscire tutti dall’acqua. Una coppia su una barca ancorata vicino al faraglione aveva detto alla Capitaneria di aver avvistato quello che sembrava uno squalo. La motovedetta della Guardia costiera, come da protocollo, ha invitato tutte le persone a uscire dall’acqua. Un bagnino è andato a recuperare con il pattino un bagnante che, al largo, non aveva udito il richiamo.

"Squali al Campese? Nessuna traccia. Situazione tranquilla", aveva subito detto il sindaco Sergio Ortelli avanzando anche l’ipotesi di una denuncia per procurato allarme. Dichiarazioni che hanno fatto sobbalzare i consiglieri comunali che hanno scritto al prefetto Paola Berardino chiedendo che "fosse valutato l’atteggiamento del sindaco" che deve preoccuparsi dell’incolumità di cittadini e turisti di fronte a un potenziale pericolo.

"Una minoranza allo sbando – commenta Ortelli –, priva di argomenti. Ma si dovrebbe sapere che per un sindaco esistono due priorità: di fronte a un allarme verificare e, subito dopo, non creare panico. Ho personalmente verificato le notizie che riguardavano l’avvistamento, così come sul fatto ha condotto una perlustrazione a tappeto la Guardia costiera, che mi ha comunicato di non ravvisare motivi di un allarme squalo". Poi chiude: "Da quello che ho saputo è che è stato visto un grosso animale, della lunghezza stimata di circa sei metri, del quale hanno osservato solo una pinna dorsale grigio-nerastra. Chi conosce il nostro mare sa che è ricco di queste specie come tursiopi, globicefali, zifio, capodogli e balenottere".