
Matteo Vergoni (Spazio Vintage)
Perugia, 5 luglio 2021 - Un nuovo vezzo? Un stile di vita che si affaccia? Una necessità legata all'emergenza Covid, che ci ha imposto nuove modalità di acquisto?. Fatto sta che il mercato della "seconda mano" e del vintage stanno riscuotendo un grandissimo successo, soprattutto attraverso l'online. Dal frigorifero, alla televisione, dagli accessori ai complementi d’arredo gli italiani, e gli umbri non fanno eccezione, sembra siano stati contagiati dalla passione per questo genere di acquisti. Tanto per fare un esempio: "Subito", piattaforma numero 1 in Italia per vendere e comprare con oltre 13 milioni di utenti, ha visto una crescita importante di traffico che, da giugno a dicembre 2020, ha registrato un +14,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo per il web, ma anche il mercato in presenza, non è da meno. Anche in Umbria si sono moltiplicati come funghi mercatini dell'usato e negozi vintage. Da una ricerca di settore emerge che tra i prodotti più gettonati ci sono gli accessori e alcuni marchi iconici. Al vertice ella classifica dei sogni di moda degli italiani e degli umbri ci sono orologi, scarpe, e borse, da sempre oggetti di desiderio dei fashion addicted. Ma ecco alcuni indirizzi che abbiamo selezionato per gli appassionati del settore.
Spazio Vintage (Pallotta)
Un contenitore caleidoscopico dove trovare accessori, capi di abbigliamento, oggetti di design che nel suo ’Spazio’ a Perugia trovano una seconda vita. "Amo dire _ spiega Ilenia Votini - che è il lato più nobile forse del riuso, perchè così l’alta qualità trova una nuova dimensione nella continuità del bello che non passa mai di moda, e soprattutto a prezzi accessibili". Ilenia, una vita trascorsa tra l’Italia e Miami, da dove ancora oggi arrivano richieste per i suoi accessori, lavora gomito a gomito con Matteo Vergoni, personal shopper di grande personalità ed empatia, adorato dalle clienti di ogni età, perchè sa consigliare l'oggetto unico con tutto il glamour del vissuto che si porta dietro. "Il vintage non è una moda e non è riservato alle patite dell’abbigliamento – chiarisce Ilenia –. È piuttosto un insieme di tendenze, di pezzi speciali entrati nella storia del fashion. Pezzi che non passano inosservati, ma non perché vistosi o sopra le righe, piuttosto perché ricordano un’epoca, un look, una donna, o un uomo, indimenticabili» Nello Spazio della Pallotta però bisogna entyrarci e lasciarsi sedurre di persona dalle proposte, tutte selezionatissime e in ottimo stato. Accessori e vestiti Gucci, Louis Vuitton, Fendi, Chanel tanto per nominare alcune griffe, o ancora Stone Island, per un mix di moda e streetwear. ll segreto del successo è legato anche alle dirette web in cui Matteo propone accostamenti inediti. "Ma poi qui – dice ancora la Votini – cerchiamo di di far sentire le persone a proprio agio, lasciando che siano loro a scegliere, a curiosare o magari solo a fare due chiacchiere con noi". In questo showroom dove è tutto un mix di gusto e colori, si possono incontrare le persone più disparate e sentire gli accenti più strani: artiste straniere in cerca di ‘ispirazione’, giovanissime a caccia dell’oggetto esclusivo, signore con la nostalgia per le moda degli anni ‘80 o ’90. «Noi – dice Ilenia – cerchiamo di evitare che certi ’gioielli’, vadano distrutti o peggio ancora che finiscano per inquinare l’ambiente. Le nostre clienti sono persone dotate di gusto che amano più che stupire, stupirsi indossando capi unici con un vissuto alle spalle. Capi di ottima fattura che hanno attraversato integri gli anni. Da Ilenia si trovano anche i cosiddetti brend new ovvero capi di ricerca o di nicchia che solo lei riesce a stanare in giro per le aziende italiane o estere.Vipere (Piazza Piccinino)
Ma che cos'è un capo vintage? Come si classifica? "Un capo vintage - Elisa Fuso e Aiko Machii ha un'anzianità dai 15-20 anni in su e fa riferimento ad una serie di marchi o tendenze iconici, come ad esempio i jeans a vita alta degli anni Ottanta. “Second-hand”, seconda mano indica invece abbigliamento usato in generale. Gli appassionati di vero vintage, infatti di solito sono “collezionisti” che cercano borse, materiali e lavorazioni particolari e difficilmente acquistano second hand. Una differenza fondamentale è data anche dal prezzo. Considerando outlet o saldi una borsa o un accessorio second hand in genere non dovrebbe superare il 50% del suo prezzo di cartellino, anche se molto dipende dalle condizioni, dalle misure. Nel vintage, invece, spesso non c’è un prezzo definito, pur trovando quotazioni di massima, e molto dipende dalla rarità della borsa, dalle sue condizioni, soprattutto dal desiderio del collezionista. La nostra filosofia- continuano Elisa e Aiko - è quella di unire bar e negozio di abbigliamento". Nel vintage, capi giapponesi, complementi di arredo. Tra questi anche oggetti per la casa realizzati a mano da una delle socie che ha fatto l'Accademia. Quanto alla parte del nuovo, ditte spagnole, londinesi, olandesi e americane. "Chi sceglie di vestirsi da noi e una donna molto particolare e di tutte le età. Parola d'ordine "vipere style" ossia viva l'eccentricità".Ricottine (on line)
"Siamo fermamente convinte che la scelta di vestire vintage e second hand, oggi come oggi, rappresenti l'unica strada percorribile, nonché l'alternativa vincente, al degrado crescente dell'industria del fast fashion che, oltre a proporre capi di materiali scadenti, è un sistema non più supportabile dal punto di vista etico (condizioni di lavoro e sfruttamento minorile) e ambientale". Ricottine Vintage shop on line gestito dalle giovani folignate Federica e Giulia. Sito da visitare ne vale la pena. La chicca: gli abiti da sposa.Passione Retrò (via Cicioni)
"Siamo in via Cicioni traversa di via Settevalli. Trattiamo vendita di oggettistica, arredamento, libri e ampia selezione di abiti e accessori vintage firmati _ spiegano Francesca e Beatrice _ . Siamo nate due anni fa. A darci la spinta la curiosità e l'interesse che abbiamo sempre avuto in questo settore, soprattutto per quanto riguarda i complementi di arredo. Un lavoro, il nostro, in cui ogni giorno non è mai uguale all'altro. La parte più interessante? La scelta e la ricerca dell'oggetto. Bisogna avere fiuto: la merce che acquistiamo deve essere tenuta bene e per quanto riguarda gli oggetti funzionanti. Anche nel settore dell'abbigliamento serve buon gusto e cogliere la tendenza del momento. Per quanto riguarda l'arredamento trattiamo soprattutto pezzi anni '70. ma chi viene nel nostro negozio può trovare anche un'ampia selezione di argenterie (anni '50), ceramica importanti di Deruta e quadri". Chi vuole farsi un'idea di Passione Retrò può consultare anche la pagina facebook e Instagram dove vengono pubblicati tutti i giorni i vari arrivi. Il negozio è partito con un'area di vendita di 150 metri quadrati, ora può contare su un'esposizione di 300 metri.
Silvia Angelici