MONICA PIERACCINI
Cronaca

Termocoperte pericolose? Come usarle in sicurezza ed evitare i rischi: i consigli degli esperti

Altroconsumo: “Spegnerle prima di addormentarsi. Sconsigliato l'utilizzo per bambini, anziani e disabili”

Termocoperte, spegnerle sempre prima di dormire

Firenze, 7 marzo 2023 - Morire per una coperta elettrica. E' accaduto a Sesto Fiorentino. Una tragedia che si poteva evitare? Le termocoperte e i coprimaterassi elettrici possono essere utili in stanze umide o poco riscaldate, ma è opportuno sempre fare attenzione e il primo consiglio degli esperti è quello di spegnerle durante la notte. Sono infatti prodotti elettrici e quindi soggetti a malfunzionamenti, in quanto i fili all'interno possono rompersi o surriscaldarsi. “Per questo – spiega l'associazione Altroconsumo – sono sconsigliati per i neonati, i bambini, i disabili e gli anziani. In generale, cioè il loro utilizzo è sconsigliato per tutte quelle persone incapaci di gestire questi apparecchi e gli eventuali rischi o di comprenderne appieno il loro funzionamento”. No alle termocoperte anche per le donne in gravidanza. “Non ci sono prove di danni al feto causati dai campi elettromagnetici sviluppati dalla coperta, ma è meglio eccedere con la cautela e rinunciare alle lenzuola calde per nove mesi”.

Termocoperta o coprimaterasso termico?

Il coprimaterasso termico viene posizionato tra lenzuolo e materasso, mentre la termocoperta viene messa sopra, sostituendo la coperta di lana o il piumone. Nel caso del coprimaterasso elettrico (o scaldaletto) il calore resta tutto addosso perché viene irradiato tra il materasso e le lenzuola mentre nel caso della termocoperta la metà del calore prodotto si perde perché si irradia verso il soffitto. Lo scaldaletto quindi è più efficiente. Essendo inoltre tenuto ben disteso ci sono meno rischi di danneggiamento. Le termocoperte e gli scaldaletto sono costituiti da molti strati al cui interno è presente un filo elettrico che si riscalda. Si collegano alla linea elettrica tramite una semplice spina. Di solito questi prodotti hanno una potenza compresa tra i 50 e i 150 W.

Come utilizzarli in sicurezza: i consigli di Altroconsumo

Le termocoperte e i coprimaterassi termici di ultima generazione sono dotati di sistemi di sicurezza che garantiscono lo spegnimento e l’isolamento della coperta dalla linea elettrica in caso di sovraccarico o cortocircuito, in questo modo prevenendo incendi, rischi di scossa elettrica e simili. I prodotti più vecchi, cioè precedenti al 2001, possono rappresentare un rischio soprattutto se si considera la combinazione di calore, energia elettrica e abbondanza di materiale infiammabile nell’area del letto. La regola generale è limitare l'utilizzo di coprimaterassi elettrici e termocoperte ai 15-20 minuti prima di andare a letto, e poi spegnerlo. Si corrono invece dei rischi se si lasciano accesi tutta la notte. Non solo il rischio incendio, ma anche surriscaldamento del corpo e eventuali rischi a lungo termine provocati dai campi elettromagnetici generati dagli apparecchi.

Altri consigli per usare le termocoperte in sicurezza sono:

  • seguire sempre le istruzioni di uso e manutenzione
  • non usare le coperte elettriche come scaldaletto e viceversa
  • stendere bene i prodotti: le pieghe possono danneggiare i fili al loro interno
  • non usare i prodotti con lenzuola umide né per asciugare le lenzuola
  • verificare in modo accurato il funzionamento del prodotto all’inizio e alla fine della stagione.

Come scegliere il prodotto giusto

Nella scelta dello scaldaletto o termocoperta è bene tenere in considerazione alcune caratteristiche del prodotto, che deve essere di qualità e sicuro. L'associazione Altroconsumo consiglia di verificare che il prodotto sia adatto al proprio materasso per dimensioni ma anche per i materiali (fare attenzione, ad esempio, alle indicazioni sui materassi memory foam o in lattice), di preferire prodotti con termostato e timer per evitare di scordare la coperta accesa se ci si addormenta e con comandi staccabili, facili da usare e lavabili. In fase di acquisto verificare inoltre la lunghezza del cavo di alimentazione: in generale c’è una presa accanto al comodino, in caso contrario o se si usa la coperta elettrica anche sul divano, la lunghezza del filo può essere determinante. Da evitare, infatti, sempre legati a rischi elettrici, l’uso di prolunghe e riduttori. E ancora: verificare ingombri e peso, soprattuto nel caso delle coperte elettriche, scegliere prodotti che offrano la massima sicurezza elettrica e sistemi di blocco in caso di guasto o sovraccarico elettrico, verificare la presenza del simbolo per la ‘Classe di protezione II’ (o “doppio isolamento”). I dispositivi con questa certificazione sono progettati in modo da non dover avere la connessione di messa a terra. Infine, è d'obbligo la marcatura CE e preferire i prodotti con marchi certificati da enti terzi come IMQ, GS, TUV.