MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

Titanic, quel 15 aprile 1912: il giorno del naufragio

In quella che è passata alla storia come una delle più gravi tragedie della marineria persero la vita 1500 persone. L’ultima superstite è morta nel 2009

Titanic (foto Ansa)

Firenze, 15 aprile 2022 - Era la notte del 15 aprile 1912 quando il Titanic, il transatlantico ‘inaffondabile'’ delle White Star Lines, durante il suo viaggio inaugurale verso gli Stati Uniti, da Southampton a New York, dopo aver colpito un iceberg, affondò. Portando con sé 1.517 persone su 2.224, in quella che è passata alla storia come una delle più gravi tragedie della marineria civile mondiale.

La maggior parte dei settecento superstiti furono donne e bambini, ma la distanza tra i ponti delle diverse classi ebbe comunque un ruolo determinante, e a pagare il prezzo più alto furono i passeggeri imbarcati nei ponti più bassi, quelli cioè di terza classe. La nave impiegò meno di tre ore ad affondare, e le scialuppe disponibili erano per meno della metà delle persone a bordo. Secondo la lista dei passeggeri della compagnia, della prima classe si salvò quasi il 100% delle donne, l’86% dei bambini e il 32% degli uomini, in totale più del 60% dei passeggeri imbarcati. Della seconda classe si salvarono tutti i bambini, l’86% delle donne e l’8% degli uomini, mentre della terza classe si salvò solo il 46% delle donne, il 34% dei bambini e il 16% degli uomini. La storia del Titanic è stata immortalata da vari film, il più famoso è sicuramente  quello di James Cameron, il pluripremiato colossal con protagonisti Leonardo Di Caprio e Kate Winslet nei ruoli dei protagonisti, Jack e Rose.  Dopo oltre cento anni di onorata carriera in fondo al mare il Titanic rischia però di scomparire per sempre.

Erosione, batteri, flora e fauna sottomarina, correnti profonde: il Titanic, affondato 110 anni fa nell’oceano Atlantico settentrionale causando la morte di oltre 1500 persone, si sta lentamente deteriorando. Lo testimonia un video girato da Atlantic Productions per un documentario girato in 4K da un team di sub tornati a ispezionare l’enorme piroscafo a 14 anni di distanza dall’ultima volta. Parti dell’enorme struttura, in particolare dello scafo dove si trovavano i lussuosi alloggi degli ufficiali, sono già collassate a causa dello scorrere del tempo. Il Titanic è ‘sepolto’ a quasi 4000 metri di profondità a circa 370 miglia ( 596 km ) a sud di Terranova, in Canada. L’ultima superstite, Millvina Dean, è morta il 31 maggio del 2009.

 

Nasce oggi

Luca Barbarossa nato il 15 aprile 1961 a Roma. Cantautore e conduttore radiofonico, autore di canzoni che hanno fatto la storia della musica come ‘Roma spogliata’, ‘Via Margutta’, ‘L’amore rubato’. Con ‘Portami a ballare’ ha vinto il Festival di Sanremo del 1992.