
Titanic, una scena del film (foto Ansa)
Firenze, 19 dicembre 2022 - Era il 19 dicembre del 1997 quando nelle sale cinematografiche americane usciva Titanic, il kolossal firmato James Cameron vincitore di 11 premi Oscar che fu record di incassi ai botteghini di tutto il mondo. Ma sono tante le curiosità sul film ancora poco conosciute. Ad esempio, Jack (interpretato da Leonardo DiCaprio) e Rose (interpretata da Kate Winslet) sono esistiti davvero? Il regista Cameron rivelò che stava leggendo l’autobiografia Beatrice Wood quando gli venne l’ispirazione di Rose, tuttavia l’artista americana non ha nessun legame col Titanic. Quanto a Jack, il regista non si ispirò a nessuno, ma a bordo della nave faceva parte dell’equipaggio in qualità di tagliatore di carbone un certo “J. Dawson”, la cui tomba ha ricevuto molti fiori e visitatori dopo l’uscita del film. Tuttavia la “J” non stava per Jack bensì per Joseph. Se Jack e Rose erano inventati, il personaggio della ricca Molly Brown interpretata da Kathy Bates è realmente esistita. Anche l’orchestra, proprio come narra il film, continuò a suonare fino alla fine. Quanto alla scena della coppia di anziani che decide di rimanere sul letto abbracciati aspettando di trovare la morte insieme, anche loro sono esistiti davvero: secondo alcuni testimoni l’anziana moglie si rifiutò di salire sulle scialuppe di salvataggio fino al momento in cui ci fossero state giovani donne a bordo ancora da salvare. Il marito le rispose: “Dopo tanti anni insieme, dove vai tu, vado io” e l’ultima volta che furono visti insieme erano seduti su delle sedie sdraio. Dopo il naufragio venne recuperato solo il corpo del marito. E riguardo alla causa della tragedia? L'iceberg che nel 1912 affondò ‘l'inaffondabile’ Titanic causando una tragedia passata alla storia come il naufragio per antonomasia dei transatlantici, secondo un team di scienziati inglesi era in agguato da 100mila anni nelle acque dell'oceano, in attesa della sua vittima predestinata. Una cosa che colpisce della pellicola sono i costumi d’epoca curati nei minimi dettagli: quanto ci è voluto per realizzarli? Presto detto: con tutte quelle comparse ci è voluto un team di 50 persone e 365 giorni per realizzare tutti gli abiti. Altra curiosità: quanto aveva pagato la famiglia di Rose per accaparrarsi un posto nel viaggio inaugurale? Ebbene, se fossimo voluti salire realmente sul Titanic, viaggiando nella migliore suite in prima classe, all’epoca avremmo pagato 4.350 dollari (pari oggi a ben circa 75mila dollari). In terza classe avremmo potuto invece viaggiare con Jack sborsando 32-40 dollari dell’epoca, circa 800 dollari di oggi. Per ricreare l’oceano delle scene finali è stata usata una piscina profonda poco meno di 10 metri di altezza, e tutte le comparse indossavano una muta subacquea tranne Kate Winslet, che infatti si beccò poi una polmonite. Infine, per far sembrare i motori e gli spazi dei compartimenti più grandi ed imponenti, le controfigure nella sala macchinari erano alte 155 centimetri. Nasce oggi Italo Svevo nato il 19 dicembre 1861 a Trieste. La sua narrativa è l’espressione più emblematica della crisi del realismo ottocentesco, disgregato in forme d’introspezione che si avvalgono di strumenti psicoanalitici. Ha scritto: “Per essere creduto non bisogna dire che le menzogne necessarie”.
Maurizio Costanzo