Tutti a bordo: stamani 500 toscani sul treno dei lettori diretto al salone di Torino

In carrozza anche la piccola Frida di soli due anni e mezzo, che spera di trovare tanti bei libri da leggere prima di fare la nanna

Il treno dei lettori

Il treno dei lettori

Firenze, 11 maggio 2024 - Un treno speciale di lettori. È partito stamani alla volta di Torino con 500 lettori della nostra regione, che sono riusciti a conquistare un posto gratuito su una delle sette carrozze del primo treno dei lettori toscani. Partenza alle 7,30 a Santa Maria Novella, direzione il salone dei libro torinese. In 12 ore i posti messi a disposizione sono andati esauriti: segno di quanto la novità sia piaciuta. Il treno speciale è stato realizzato grazie ad un pacchetto messo a disposizione dalla Giunta e dal Consiglio regionale (450 posti) e da Unicoop Firenze (50 posti per giovani dai 18 ai 30 anni, nell’ambito del progetto ‘Under 30).

Molte le donne a bordo, ma non mancano anche i giovani e le famiglie al completo. La mascotte? La piccola Frida di soli due anni e mezzo, che spera di trovare tanti bei libri da leggere prima di fare la nanna.

“Siamo emozionati – raccontano Andrea e Eleonora, coppia di fidanzati appassionati lettori –: era da tempo che volevamo andare al salone di Torino e finalmente ci siamo riusciti grazie a questa opportunità”.

Dalla Regione Toscana mettono in rilievo il significato politico, culturale e sociale dello speciale treno, nato grazie alla sinergia tra Regione, Unicoop, associazione Wimbledon Aps e agenzia Dieci.

Naturalmente, appena il treno è partito i passeggeri si sono subito immersi nella lettura. In cima alle preferenze? Romanzi classici e contemporanei, ma anche molta saggistica.

Alle 9 è partita anche l’animazione a bordo, una sorta di “radio dei lettori toscani” che dai microfoni nei vagoni, dopo i saluti istituzionali, diffonde la voce di Gabriele Ametrano, presidente dell’Associazione Wimbledon Aps che intervista le scrittrici toscane del progetto ‘La Toscana delle donne’: Silena Santoni, Denata Ndreca e, con loro, Stefania Costa, presidente dell'Associazione ‘La Nottola di Minerva’ e ideatrice del progetto ‘Animae loci”.

Il viaggio prosegue con approfondimenti su alcune realtà letterarie, festival e fiere della Regione Toscana, tra cui La città dei lettori, Testo, Pisa Book Festival, I colori del libro, Orbetello Book Prize, Premio Gregor Von Rezzori.

“E’ emozionante – dice Massimo –. A me che piace tanto viaggiare, essere su questo treno diretto al salone del libro, che regala a sua volta viaggi attraverso le pagine, è un’esperienza e una fortuna, perché tra l’altro ho avuto la possibilità di partecipare a un’iniziativa unica, la prima, in Italia”.

Alle 10,20 il treno è arrivato a Torino. Tutti al salone, dunque! La nostra regione partecipa con un proprio stand “Toscana da leggere”, quest’anno tre volte più ampio delle precedenti edizioni.